• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
773 risultati
Tutti i risultati [773]
Archeologia [181]
Arti visive [160]
Biografie [104]
Zoologia [60]
Temi generali [55]
Asia [41]
Geografia [34]
Biologia [33]
Storia [30]
Sistematica e zoonimi [30]

ammoniti

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] , erano riempite almeno in parte, di gas (fig. 1). La camera di abitazione può occupare da mezzo giro di conchiglia (gusci brevidomi), fino a poco più di due giri (gusci longidomi). La parte concamerata inizia dalla protoconca, di forma sferoidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – TETRABRANCHIATI – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniti (1)
Mostra Tutti

bottone

Enciclopedia on line

Moda Accessorio degli indumenti, a forma di disco, di pallina, di oliva ecc., che serve a unire due lembi. Per la fabbricazione sono usate moltissime materie prime: avorio vegetale (semi di piante della [...] legno (acero, faggio, ontano), corno (di bue e di bufalo), ossi (di bovini e di equini), madreperla (conchiglie di madreperla), vetro, porcellana, metalli, cartone rivestito di stoffe, cuoio e soprattutto materie plastiche. Sconosciuto all’antichità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – AVORIO VEGETALE – BLASTOCISTI – INGHILTERRA – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bottone (1)
Mostra Tutti

GASCO, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Francesco Giuseppe Maria B. D'Ambrosio Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] precoce interesse per i fenomeni naturali che si esprimeva con la ricerca e raccolta di insetti, conchiglie e piante. Nel 1861 ottenne per concorso un posto gratuito nel Collegio delle provincie di Torino; si iscrisse poi alla facoltà di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] stata indagata una fornace a pianta ellittica (1 × 0,8 m) contenente frammenti di vasi di ceramica e un coltello di conchiglia. Dai focolari, invece, è stato portato alla luce un ricco numero di manufatti, tra cui vasi di ceramica, asce, zappe, punte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] quale la donna deposta ‒ di un'età compresa tra i 39 e i 65 anni ‒ indossava un ornamento alla vita formato da conchiglie cauri e vaghi di vetro, di probabile produzione veneziana, e uno di ambra. La tomba 101 apparteneva a un uomo, morto in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] è più frequente nei siti vicini alle coste; tuttavia in certi momenti (Protoaurignaziano e Aurignaziano antico, Solutreano, ecc.) le conchiglie sono presenti anche in siti ben lontani dal mare, come nelle Prealpi venete (oltre 100 km dalle coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

uluzziano

Enciclopedia on line

uluzziano Cultura del Paleolitico superiore antico sviluppatasi 34.000-31.000 anni fa in Puglia (giacimento della Grotta del Cavallo di Baia di Uluzzo, nel Salento). Le industrie litiche presentano analogie [...] punte a dorso ricurvo e l’abbondanza di strumenti dai margini opposti scagliati, denticolati, grattatoi e raschiatoi; in associazione, industrie su osso e conchiglie marine forate. L’economia si basava sulla caccia ai grandi mammiferi e la raccolta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – CASTELPERRONIANO – MAMMIFERI – SALENTO – PUGLIA

TOBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBA Guido Valeriano Callegari . Indiani del Chaco argentino, fra il Picolmayo, il Bermejo e il Salado, appartenenti alla famiglia Matacomataguayoguaycurú. Chiamano se stessi toko' it, ed eran detti, [...] fronte. Si tatuano e dipingono il volto e vanno coperti di mantelli di pelle e di lana e ornati di collane di conchiglie. Filano e tessono fibre vegetali o lana; usano terrecotte e strumenti di legno, arco, frecce, scure e lancia; vivono di caccia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBA (1)
Mostra Tutti

PORRO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRO, Carlo Aldo Romano Fratello del precedente, nato a Como il 12 marzo 1813. Compiuti gli studî letterarî, viaggiò a lungo per ragioni di studio in compagnia dei naturalisti De Cristoforis e Jan. [...] terrestre e fluviale della provincia di Como e numerose altre memorie accademiche (Sulla distribuzione geogr. delle conchiglie, ecc.). Di sentimenti patriottici e liberali, per inclinazione dello spirito e per educazione ricevuta in famiglia ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano Liliana Camarda André Tchernia La rete degli scambi e dei contatti di Liliana Camarda Le vie di comunicazione all'interno [...] le varie regioni del Sind tra di loro e il Sind con la piana centrale dell'Indo. Tracce di lavorazione di conchiglie marine provenienti dalla costa sono state ritrovate lungo una direttrice che, passando per Mohenjo Daro e Chanhu Daro, giunge a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 78
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali