• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
773 risultati
Tutti i risultati [773]
Archeologia [181]
Arti visive [160]
Biografie [104]
Zoologia [60]
Temi generali [55]
Asia [41]
Geografia [34]
Biologia [33]
Storia [30]
Sistematica e zoonimi [30]

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] abitato sia in quella di necropoli. Il livello inferiore (spess. 4,5 m), contenente la maggior parte delle lenti di conchiglie, ha restituito il più alto numero di manufatti; la distruzione operata dagli abitanti del luogo non ha purtroppo permesso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Tenochtitlán

Enciclopedia on line

Tenochtitlán Tenochtitlán (o Tenoxtitlán) Nome precolombiano di Città di Messico. Le ricerche archeologiche hanno portato al rinvenimento di importanti strutture architettoniche concentrate nel settore religioso della [...] quanto riportato dalle fonti storiche sulla conquista. Sono stati rinvenuti resti di altri edifici templari e oggetti relativi a offerte votive (coltelli sacrificali in ossidiana, maschere e figurine fittili, conchiglie e pietre semipreziose). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tenochtitlán (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] una quarta sepoltura il defunto era accompagnato da tre vasi di ceramica, due bracciali, uno di pietra e l'altro di conchiglia, nonché da una masserella di rame. Restando nella regione centrale della Thailandia, ma più ad est, il sito di Ban Lum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali Jean-Marc Drouin Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali La monumentale Histoire naturelle, [...] una difficile scelta tra un criterio estetico e uno razionale di presentazione. Dezallier d'Argenville, che era un collezionista di conchiglie ma anche di libri, di quadri e di stampe, dimostra infatti ne L'histoire naturelle un certo imbarazzo nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] Lelorgne de Savigny per i tunicati, Pierre-André Latreille per gli insetti, Achille Valenciennes e Gérard-Paul Deshayes per le conchiglie, Jean-Vincent-Felix Lamouroux per i polipi, e anche il padre di Jacques Boucher de Perthes. La sua attività era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

Jean-Baptiste Lamarck

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ambizioso, Lamarck ambisce al riconoscimento da parte della comunità scientifica [...] di erborizzazione guidate da Jean-JacquesRousseau; nel frattempo Lamarck arrotonda le proprie magre entrate con un piccolo commercio di conchiglie di specie viventi e fossili. La passione per la botanica lo porta in contatto con l’entourage del conte ... Leggi Tutto

CITERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994 CITERA (Κύϑηρα, Cythera) Red. Isola della costa sud-orientale del Peloponneso, di 285 km2, di forma romboidale, rocciosa con la massima altura di 550 m. Le coste scoscese [...] una testa di ponte nei traffici marittimi tra la Grecia, Creta, l'Asia Minore e l'Africa. Vi si pescano le conchiglie della porpora. Nella località di Kastri si è scavato un insediamento, con piccole case, che ha restituito ceramica minoica importata ... Leggi Tutto

ATTINIACEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli Attiniacei sono quegli Attiniarî (v.) ai quali più propriamente si addice la denominazione di Attinie, Rose, o Anemoni di mare; e che si distinguono per essere sempre in individui isolati, non mai [...] sempre molle, priva di scheletro. Essi vivono tutti nel mare, dalla superficie agli abissi, fissi a scogli, a pietre, a conchiglie, ad alghe, o piantati nel suolo, o in pertugi; e non sono semoventi, salvo qualche specie che assai lentamente muta di ... Leggi Tutto
TAGS: ANEMONI DI MARE – ATTINIDI – VARICOSI – CINCLIDÎ – ANTOZOI

borra

Enciclopedia on line

In zoologia la fine e abbondante peluria che in certe razze di capre è coperta dal pelo lungo; la lanugine che in alcuni animali da pelliccia (per es. il castorino) sta sotto la giarra. Il termine è anche [...] dimensione a seconda della specie degli uccelli e acquistano importanza nello studio del regime alimentare, in quanto nelle b. è possibile riconoscere alcune parti delle prede catturate (ossa, piume, elitre di insetti, conchiglie di molluschi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ANIMALI DA PELLICCIA

GIROSI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Franco Giovanna Cassese Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] realistico. Le aspre e trasfigurate rocce di Capri, il mare e il cielo di grumosa materia, i classici omini rossi, le conchiglie, i mostri preistorici, le Veneri, i reperti di scavo o gli aeroliti sono gli elementi di paesaggi primordiali o di nature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 78
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali