DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] titoli: La tombola in campiello, La casa del divertimento, Al balcone (1890), Scena galante, Nozze a Murano, Pescatori di conchiglie, Il venditore di fiori, Eccola, Richetta, Donna in lutto, ecc. La sua è una pittura romantica, retorica e manierata ...
Leggi Tutto
NAQĀDA (v. vol. V, p. 340)
R. Pirelli
Il sito di Ν., noto per la tomba di Menes, presenta, qualche chilometro più a Ν della necropoli regale protostorica, ima delle più grandi aree cimiteriali dell'Egitto [...] pietre varie; pendenti dalle forme svariate anch'essi in materiali diversi, talvolta ricavati da conchiglie forate, e infine numerosi braccialetti in conchiglia, osso, avorio o uova di struzzo. Il livello culturale testimoniato dalla raffinatezza dei ...
Leggi Tutto
CAMPOLO, Placido
Michele Cordaro
Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] .
In epoca imprecisata il C. abbracciò lo stato ecclesiastico. È ricordato inoltre come letterato, naturalista e raccoglitore di conchiglie, medaglie antiche e altri oggetti curiosi. Morì di peste a Messina, nel 1743.
Fonti e Bibl.: Manca sull ...
Leggi Tutto
cernie, spigole, orate e triglie
Giuseppe M. Carpaneto
I più prelibati tra i pesci marini
Cernie, spigole, orate e triglie sono pesci ossei dell'ordine dei Perciformi. Le differenze nell'aspetto sono [...] dorata che ha sulla fronte. L'alimentazione è particolare poiché, grazie ai robusti denti, riesce a rompere le conchiglie dei molluschi. Gli allevamenti di mitili, detti anche cozze, vengono spesso saccheggiati dalle orate.
Le triglie appartengono ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] e complessa rete commerciale attraverso cui le comunità maya reperivano materiali di prestigio non disponibili in loco (giadeite, ossidiana, conchiglie, piume).
La cultura classica più nota fuori dell'area maya è quella di Teotihuacá (100-750 d.C ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] applicata poi anche agl'invertebrati e alle piante, di modo che basta a volte solo un osso, un dente, una conchiglia, una foglia, ecc., per ricostruire tutto intero l'organismo al quale questi resti appartengono.
La paleontologia in quanto si occupa ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] del Pacifico centro-orientale, per esempio, usano i mattang, rudimentali carte nautiche formate da bacchette di legno e conchiglie.
Il prototipo della carta nautica fu il portolano (elencazione con descrizione accurata dei porti di una determinata ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] simbolico. Prediletti erano l'albero della vita (Barroso Cabrera, Morin de Pablos, 1993), il motivo della decorazione della conchiglia, nella zona di Mérida il cristogramma con l'alfa e l'omega, decorato da pietre preziose (Cerrillo Martín de ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] i resti di elaborate sepolture: nel Mound 72 fu rinvenuta una piattaforma o un letto di decine di migliaia di grani di conchiglia, su cui era stato deposto il corpo di un nobile adulto di 45 anni, circondato da centinaia di punte di freccia, da ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] l'esistenza di un bel tessellato policromo di paste vitree contornato da bastoncini tortili del medesimo materiale o da conchiglie marine. Insieme ai mosaici parietali sono venuti in luce anche alcuni frammenti di affresco, altri ne hanno offerti le ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...