Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] si manifestò con una serie di impressioni minute praticate sulla superficie del vaso, usando spesso come stampo il peristoma di conchiglie (v. cardinale, decorazione), è soprattutto con l'uso del colore che la decorazione dei vasi assunse aspetti di ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] fatte poi circolare presso le aristocrazie straniere come dono diplomatico. D'altro canto l'avorio, l'ossidiana, il lapislazzuli, le conchiglie del Mar Rosso, l'oro grezzo o lavorato, la ceramica importata, i vasi di calcite e alabastro, gli amuleti ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] nr. 2731; Firatli, 1990, nr. 87), la cui fronte è scandita da tre arcate poggianti su pilastri scanalati, ornate da conchiglie e includenti una decorazione a carattere simbolico, resa a rilievo piatto: nell’arcata centrale, il kántharos con racemi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] , che presentano corpo di minerale, ma spirito di vegetale, e sono pertanto intermedie tra i due regni; altre, come le conchiglie e le spugne, che, pur presentando una struttura fisica simile agli animali, sono piante nel loro spirito, secondo un ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] , per i vasti mari ci sono ancora donne-pesce. Di solito vivono negli abissi, in meravigliosi castelli fatti di corallo e conchiglie. La più famosa tra tutte è la Sirenetta, che un giorno salva da un naufragio un giovane principe e se ne innamora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] triclinio acquatico (stibadium) e rimodellandone le pareti interne con incrostazioni, mosaici in pasta vitrea verde e blu e conchiglie, in modo da sottolinearne il carattere marino, esaltando i riflessi dell’acqua sulle pareti rocciose. Un ambiente ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] nel corso di altri viaggi e ricerche di campagna successive, soprattutto sulla malacologia descrittiva e sistematica. Individuando conchiglie fossili di clima caldo nelle brecce quaternarie di terra rossa, l'I. contribuì alla miglior definizione dei ...
Leggi Tutto
ŠAHR-E SOKHTA
P. Gros
È il maggiore insediamento protostorico dell'Iran orientale, situato nel bacino endoreico del fiume Helmand (Sistan iraniano). Si trova c.a 40 km a Í del Kuh-e Malek Siāh, cardine [...] autonome e distinte rispetto ai territori limitrofi, la presenza di manufatti estranei al circuito locale (lapislazzuli, turchese, conchiglie marine) attestano il perdurare dei contatti su medie e lunghe distanze già esistenti dalla più antica fase ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] di vasi traboccanti di fiori con ai lati bianchi grifi alati e paesaggi a sanguigna, cornici barocche a volute e conchiglie, per il quale indossò, una volta tanto, la "toga praetexta", rivelando, nel soggetto e nella resa, una eccezionale finezza ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] stile neo-assiro, collane con frequenti grani di morfologia cilindrica di pietre traslucide e di tipo biconico alternati e conchiglie forate (Syria, xli, 1964, p. 18). Nell'area del palazzo del periodo 4, sono state identificate circa cinquanta tombe ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...