Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] trova negli organismi vegetali e animali e particolarmente allo stato di fosfato e di carbonato, nelle ossa e nelle conchiglie. I coralli sono essenzialmente costituiti da carbonato di calcio.
Principali composti del calcio. - Ossido, CaO. - Si forma ...
Leggi Tutto
Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] prodotti di esportazione furono nel 1927: zucchero (72.000 tonn.), copra (tonnell. 20.000), banane (544.000 grappoli), conchiglie di Trochus (267 tonn.) e, in quantità minore, molasse, caucciù, cotone. Nelle isole vi sono 5 zuccherifici: le ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Raffaello BATTAGLIA
Arcipelago dell'Oceania, compreso tra 154°5′ e 164°20′ E., e tra 2° e 13°30′ S., appartenente alla Melanesia. Per i caratteri geologici [...] dei prodotti locali, tra i quali primeggia il cocco con 137.843 sterline nel 1932-33, l'avorio vegetale con 8818, le conchiglie di trochus con 19.103, il legname con 4943. Totale delle esportazioni Lg. 189.888, delle importazioni Lg. 168.261. Navi ...
Leggi Tutto
Nel parlare comune per epidermide (sarebbe forse più appropriato dire cuticola) si suole indicare il solo strato superficiale, corneo, di quella membrana che nella pelle dell'uomo, dei Vertebrati e degli [...] durante lo sviluppo larvale. Per dare un esempio da tutti conosciuto ricorderemo le mute del baco da seta Anche le conchiglie dei Molluschi sono un prodotto dell'epidermide e si formano per un complicato processo di deposizione di sali calcarei.
Le ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] dal fumo (von Oppenheim, 1931).
Dall'epoca di Ğemdet Naṣr fino alla metà del III millennio è diffuso l'uso di grandi conchiglie marine (tridacne, trombe di mare, tritoni), da cui venivano asportate la columella e una parte della parete ottenendo così ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] stūpa, inizialmente di terra, fu rivestito di mattoni in epoca Shunga; al suo interno fu rinvenuto un reliquario contenente cenere, una conchiglia, due vaghi di vetro, una foglia di oro e una moneta punzonata di rame. Un altro stūpa è associato a una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] possono essere più ampi. Il focolare era il centro del culto e in esso venivano bruciate offerte organiche (carne, conchiglie marine e pesce), associate a offerte litiche. In edifici di dimensioni tanto ridotte solo un ristretto numero di persone ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] che si trovava a breve distanza da Çatal Hüyük; dalla Siria si importava la selce e dalle coste del Mediterraneo le conchiglie. Le case sono raggruppate insieme intorno a dei cortili o a delle viuzze.
La tecnica di produzione di oggetti litici, quali ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] una volta nel Codice di Dresda con accanto la forma più tarda del simbolo mi, suggerendo che i segni delle conchiglie che rappresentano lo zero corrispondano alla stessa parola rappresentata dal simbolo di zero nel Periodo Classico. Quindi, nel suo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] da una parte dei fili utilizzati per cucire gli abiti di pelle dell'uomo del Similaun.
La conoscenza di diversi tipi di conchiglie comportò anche l'uso di alcune di queste come materia prima per la realizzazione di oggetti per ornamento: i più noti ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...