La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] di evitare perdite di qi, è contenuta nel Libro dei nove elisir. Allume, sale del Turkestan, sale di lago, arsenolite, conchiglie d'ostrica, argilla rossa e talco sono frantumati e riscaldati in un recipiente di ferro chiuso. Dopo nove giorni e nove ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] ha reso celebre la cultura Rasikajv del Nord-Ovest dell'isola intorno al XV sec. d.C., oltre a ornamenti di conchiglia o ferro. Intorno al 1450 esisteva una consolidata rete di scambi commerciali tra la costa orientale dell'Africa e il Madagascar ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] la loro comparsa anche ceramiche realizzate al tornio. Nella zona costiera è attestata una tipica produzione che utilizza conchiglie frantumate come dimagrante per l'impasto, ma i centri produttivi di queste diverse tipologie non sono stati ancora ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] a lungo all’osservazione di tali rovine, recandovisi fin dal 1808, disegnando e notando la disposizione anomala delle conchiglie presenti sulle colonne dell'edificio. Sulla base di tali studi, nel 1828 concepì una delle ipotesi più moderne sul ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] alla Biennale di Venezia; e dal 1943, per quattro volte, alle Quadriennali romane. Al 1942 risale Rose e conchiglie (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), caratterizzato dalla pennellata larga e sciolta, ancora leggermente smorzata negli accordi ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Giovanni Francesco
Fiammetta Cirilli
Discendente di un antico casato, nacque a Gubbio il 5 apr. 1621 da Alessandro e da Gentile Crivelli. Fino ai quindici anni studiò nel seminario cittadino, [...] di letterati e pittori, tra i quali D.M. Canuti. Mise inoltre insieme, oltre ad alcune raccolte di minerali, pietre, conchiglie ecc., una cospicua collezione di dipinti. La sua fama di esperto gli valse la fiducia del nobiluomo lucchese Francesco ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] scolpiti e, al centro, una colonnina tortile che sorregge la conca superiore decorata con mascheroni; quattro delfini e conchiglie sostengono la pigna dalla quale sgorga lo zampillo. È probabile inoltre che gli elementi scultorei dei pannelli dell ...
Leggi Tutto
CODURI, Giuseppe, detto Vignoli
Paolo Venturoli
Nacque a Como nel 1720. Fu pittore quadraturista. "È quasi inutile di nominare le sue opere, che trovansi ne' nostri contorni, giacché tanta è la finitezza, [...] decorazione è rappresentato dalla volta a botte del coro dove intorno ad una Gloria di angeli sono dipinte delle grandi conchiglie in madreperla traslucide. Ma anche qui, a parte alcuni splendidi particolari di fiori e di frutta, prevale lo schema ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] dei bombardamenti della seconda guerra mondiale; è stato calcolato che i volumi forniscono 12.299 illustrazioni delle conchiglie fossili descritte (R. Malaroda, Ricordando Federico Sacco, in Bollettino del Club alpino italiano, XCI (1990), pp. 81 ...
Leggi Tutto
lontre, donnole, ermellini
Anna Loy
Non solo preziose pellicce
Lontre, donnole ed ermellini sono Mammiferi della famiglia dei Mustelidi, che include anche animali tozzi e massicci come i tassi e i [...] in particolare di pesci, gamberi, granchi e, nel caso della lontra marina (Enhydra lutris), di molluschi. Per aprire le conchiglie le lontre marine si avvalgono di sassi che appoggiano sul ventre mentre nuotano e contro le quali sbattono i gusci dei ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...