DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] pescarese (l'imbarcazione portava il nome shelleyano di Lady Clara e sul suo albero era alzato un gagliardetto con le tre conchiglie di Shelley), che ispirò le Odi navali e le prose dell'Armata italiana di D'Annunzio.
Nel gennaio del 1895 appariva ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà (v. vol. III, p. 3)
A. Cazzella
vol. III, p. Le recenti ricerche sul Neolitico dell'Europa centrale hanno in parte modificato il quadro [...] anziani di sesso maschile appaiono contraddistinti a livello di corredo da elementi di particolare pregio, come ornamenti in conchiglie mediterranee di spondylus e asce in pietra levigata. L'uso degli elementi simbolici può variare nei diversi siti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] ex ovo degli esseri viventi: troppo sospetta l'ipotesi, fatta da Quirini, di una formazione per cristallizzazione delle conchiglie fossili, prodotta per unione dei "germi" dei molluschi marini con la sostanza minerale delle rocce. Notevole è poi ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] un'apertura circolare, a sua volta circondata da un motivo cassettonato, mentre negli angoli della volta sono visibili conchiglie e lungo i lati sono dipinti medaglioni sostenuti da putti.
La decorazione di questi tre ambienti è realizzata forzando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] (1589) lascia un cabinet de curiosités con stipi, cofanetti, anticaglie, cristalli, lacche, coccodrilli impagliati, vetri, conchiglie e coralli.
Anamorfosi
Curiosità ingegnose molto apprezzate nel Cinquecento sono le anamorfosi, immagini che ne ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] direttore del Museo di storia naturale di Parma, al quale avrebbe donato nel 1894 una ricca e preziosa collezione di conchiglie, nonché i suoi libri di storia naturale. Collaborò in tale veste alla stesura delle notissime guide di viaggio in lingua ...
Leggi Tutto
CERONI, Carlo
Michela Di Macco
Nacque a San Mamette (Valsolda) nel 1749 da Antonio, architetto, e da Giacoma Fontana (dati deducibili dalla lapide nel cimitero di S. Lazzaro, a Torino); giunse a Torino [...] di paraste sovrapposte, con capitelli ionici decorati con ghirlande, partiscono il corpo di base e il corpo mediano, dove conchiglie geometrizzate sostituiscono i capitelli. L'interno è a navata unica con cappelle laterali. L'abside è rettangolare e ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Francesco
Antonella Pampalone
Mancano documenti sul luogo di nascita di questo scultore, nato secondo alcuni a Bissone, circa il 1640 (Donati, 1939), secondo altri a Carrara (Pascoli, 1736). [...] marmorea del quadro, mentre col Maglia lavorò agli stucchi della volta. Suoi sono anche gli stucchi con putti, festoni e conchiglie della volta della seconda cappella di sinistra. Infine, già nel 1686 (Titi, p. 436) aveva pronti i modelli per le ...
Leggi Tutto
COSPI, Ferdinando
Franca Petrucci
Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo.
Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] senatorque de C. superandae dicavit immortalitati". Fra gli oggetti di storia naturale c'erano mummie, animali fossili, conchiglie, coralli. Fra quelli archeologici libri, anche esotici, fra cui si distingue il Librodel Messico, oraconservato nella ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] 276 specie, alcune nuove per la scienza. Altre raccolte, tra cui una ricca collezione entomologica e di conchiglie, furono studiate da altri specialisti dell’epoca che descrissero nuove specie. Assieme alle collezioni zoologiche, Ragazzi raccolse ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...