BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] dal Bianchi, da G. C. Amaduzzi e da G. Garampi.
Più sistematica è la parte riguardante i Testacea, cioè le conchiglie, nella quale però il B. adotta il metodo ormai antiquato di N. Gualtieri, preferendolo a quello di Linneo, forse solo perché ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] nel circondario di Roma, in Boll. della Società geologica italiana, XX (1901), 1, pp. 149-158; Notizie sopra alcune conchiglie fossili raccolte nei dintorni di Monte San Giovanni Campano in provincia di Roma, ibid., XXVII (1908), 3, pp. 401-418 ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] elegante specie per il modo con cui è stato trattato il drappeggio piuttosto secco e per il selciato di conchiglie tipicamente rococò sul quale è inginocchiata. Dello stesso genere sono due angeli inginocchiati avvolti in fluttuanti drappeggi rococò ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] . 1583 al 7 giugno 1591 (Fock, 1974). Specializzato in vasellame d'argento, eseguiva anche montature di "fiaschi d'osso dell'India",conchiglie, uova di struzzo e corno. Nel 1590 finiva le quattro colonne in argento del prezioso letto eseguito per il ...
Leggi Tutto
Pietra, Età della
Sergio Parmentola
Quando gli uomini impararono a usare gli strumenti
Tra i vari periodi in cui viene suddivisa la presenza umana sulla Terra, l’Età della Pietra è il più lungo: è durato [...] di poteri magici, era una figura potente del clan. I corredi nelle sepolture, ricchi di collane e bracciali di conchiglie, testimoniano il gusto per l’ornamento personale.
L’Età neolitica
Alla fine delle glaciazioni i cacciatori nomadi si spinsero ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] in Annali di chimica e storia naturale, 1796, vol. 11, pp. 256-264; Nuove ricerche zootomiche sopra alcune specie di conchiglie bivalvi, Milano 1804; Discorso pronunciato il giorno 19 giugno 1805 nella grand'aula dell'Università di Pavia, ibid. 1805 ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Francesca Campagna Cicala
Famiglia di argentieri messinesi, attivi dalla seconda metà del sec. XVII fino al XVIII.
Mario abitava nella via degli Orefici ed Argentieri, era amico di Pietro e [...] marchio di Messina e le sue sigle, è composta da quattro cavalli marini che sorreggono una base su cui poggiano quattro conchiglie alternate a puttini; al di sopra si ergono due alzate sostenute da tritoni e ninfe. Il motivo ispiratore dell'opera è ...
Leggi Tutto
SĀLIHUNDĀM
H. Heger
Nome odierno del sito buddhista di Sālipetaka, posto su un colle sulla riva destra del fiume Vamsadhara (Vamsadhārā) all'estremità nord-orientale dell'Andhra Pradesh (India), in [...] attestanti donazioni o particolari avvenimenti (uno sembra riferirsi alla consacrazione dell'abate Catasiṁha). Sono anche attestate due conchiglie iscritte (se ne conoscono altre, p.es., da Nāgārjunakonda), anch'esse doni, frammenti di decorazioni in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di al-Razi segna un passaggio importante nella storia dell’alchimia e, più [...] dai medici).
C) Sostanze animali: capelli, cuoio capelluto, teschio, cervello, bile, sangue, latte, urina, uova, corno, conchiglie.
D) Sostanze derivate: litargirio, piombo rosso, ossido di stagno, verde di Grecia, rame usto, tutia, croco di ferro ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] a croce, lungo la quale si spostano le pedine in base al lancio di dadi particolari (dei bastoncini colorati o delle conchiglie di ciprea, a seconda della regione) nel tentativo di giungere a un traguardo finale, diverso per ciascun giocatore. In ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...