AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] di Borbone, nel quale si tratta delle materie coloranti in uso nell'antichità e in particolare di quelle ricavate dalle conchiglie, si classificano i colori così ottenuti, si accenna ai diversi impieghi della porpora presso gli antichi e, infine, si ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] persone. Nel corso di un’escursione all’interno, Zavatti ebbe l’opportunità di raccogliere piante, campioni geologici e conchiglie, ma soprattutto di scoprire, in una piccola penisola che si allunga nella parte sudorientale dell’isola – dove un ...
Leggi Tutto
RICCI, Angelo Maria
Gianfranco Formichetti
RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Mopolino di Capitignano (L’Aquila) il 24 settembre 1776 da Serafino e da Giuseppa Pica, entrambi di nobili famiglie.
Un ramo [...] ’agosto alcuni fiori si aprivano e chiudevano in ore precise. Tre anni dopo pubblicò un’altra opera di versi nuziali – il poema Conchiglie (Roma 1830), in cui le nozze divine di Oceano e Teti erano augurio per le nozze umane di Maria Cristina, figlia ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 ott. 1537 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 81, c. 234) da Sinibaldo di Taddeo e da Lucrezia di Matteo Strozzi.
La famiglia Gaddi aveva occupato [...] di cui 130 di musica, circa 40 strumenti musicali, oltre a una piccola raccolta di curiosità esotiche, minerali, coralli e conchiglie.
Redigendo il suo testamento olografo, l'11 giugno 1591, il G. volle comprendere i suoi tesori nel fedecommesso già ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] anche i volti dei familiari (le figlie, autoritratti) sono segnati da contrasti luministici, come le nature morte con fiori, conchiglie, teschi.
Nel 1949 è presidente dell'Unione cattolica degli artisti italiani; nel 1954 riceve la medaglia d'oro al ...
Leggi Tutto
Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] Il maschio attrae la femmina costruendo un ampio nido a forma di tana che circonda con un giardino decorato con fiori, conchiglie e oggetti colorati disposti con estrema cura in base al colore, cambiandone più volte la disposizione... Il risultato è ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] sono incorniciati da un'esuberante ornamentazione - tipica del repertorio barocco fogginiano - che intreccia racemi d'acanto con volute, conchiglie o cartelle.
Sempre nel 1714, l'H. eseguì il reliquiario del velo di s. Agata per il duomo (Firenze ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Cultura di (v. vol. VI, p. 694, s.v. Ripoli, civiltà di)
A. M. Bietti Sestieri
VI, p. 694, Facies culturale del Neolitico dell'Italia centro-meridionale interna o adriatica (Abruzzo e Marche). [...] uno scheletro di neonato in uno dei circoli; due crani di bambini di otto-dieci anni, accompagnati da alcuni vasi, una conchiglia di tritone e una scheggia di selce, erano invece all'esterno dei circoli, presso la parete della grotta). L'economia dei ...
Leggi Tutto
ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] sedimento; poi si ingrossa e funge da àncora, tirando la tellina o la vongola sotto la sabbia con tutta la conchiglia. Una volta infossati i Bivalvi estendono verso la superficie due tubicini, detti sifoni: con questi fanno circolare acqua nel loro ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] araba: il sódina, specie di flauto di bambù, prima a tre e poi a sei fori: e infine l'ankirana, fatto di una conchiglia marina, a suono unico e quasi indeterminato.
Infine si può dire che la musica vocale dei Negri dell'Africa, se pur può avere un ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...