Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] guscio viene dato l'aspetto di una figura umana, oppure nelle maschere dei mounds della Virginia, ricavate da grosse conchiglie, la cui convessità naturale suggeriva il profilo di un volto di uomo. Molti popoli siberiani raffigurano spiriti e numi ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] n. 2. Erano servite entrambe per depositare offerte, e contenevano più di settecento oggetti d'oro, bronzo e giada, conchiglie cauri, zanne d'elefante e diversi metri cubi di ossa di animali carbonizzati. La scoperta più sorprendente è costituita da ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] esterno nord della cattedrale, decorato con un motivo di colonne raccordate da archi a ferro di cavallo contenenti conchiglie e una serie di animali negli intercolumni, si avvicina più all'usuale repertorio iconografico degli avori cordovani che ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] impiegato anche nella decorazione di altri ambienti dello stesso palazzo, tra cui la celebre "grotta" (1697) incrostata di ciottoli, conchiglie e spugne, concepita dai Corsini come luogo di refrigerio e di svago durante i calori estivi. Qui il G ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] la tesi secondo cui solo i fossili permetterebbero di distinguere e datare le varie formazioni (Cenno sopra le conchiglie fossili dell'argilla terziaria di Cifali presso Catania, Catania 1833) anche se, di fatto, le sue ricerche paleontologiche ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] ariosità che intreccia, in felice combinazione, suggestioni fiamminghe a un andamento narrativo di mite e pacata devozione. Conchiglie sull'arenile, uccelli che si cibano di crostacei, la vita eremitica del convento incorniciano in uno spazioso ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] ; in un'altra ode, rivendicando la novità del suo "intentato arduo cammino", si ispirò a un "ragionamento sopra i fenomeni delle conchiglie fossili" del padre F. Jacquier, del quale nel 1788 commemorò la scomparsa con un poemetto in versi sciolti d ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] la direzione della missione.
In quel periodo osservò che gli Indios della regione usavano a scopo ornamentale delle conchiglie azzurre che egli aveva trovato sulla costa pacifica, della bassa California e mai su quella orientale. Ne dedusse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] di nudo femminile artificiosamente concepito da Giambologna, che si erge su di un monticello in roccia, ornato di conchiglie, collocato al centro della vasca di marmo variegato. Quattro satiri, i cui corpi emergono dagli elementi architettonici ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] ad E dell'Acheronte è stato trovato, ad una profondità di m 17,50, uno strato di sabbia marina e di conchiglie. Il braccio settentrionale del golfo, l'antica Àkra Cheimèrion di Strabone, era il punto più caratteristico tra Thỳami e Acheronte per ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...