GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] Turk (1600 abitanti). I principali articoli d'importazione sono farina, carne, cotonerie e riso; quelli di esportazione, sale, spugne, conchiglie marine, cotone e semi di cotone. (V. tavv. CLXIII e CLXIV).
Bibl.: E. Long, History of Jamaica, Londra ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] motivi impressi sulla pasta molle del vaso con strumenti varî con il bordo dentato di una conchiglia di cardium edule (da cui «cardiale») o di altre conchiglie o con le stesse unghie, si ritrova tanto in località costiere che si può supporre abbiano ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] piedi (cuencos) recanti la stessa decorazione, bottoni di osso rotondi o “ad alamaro” con perforazione a V, pendenti di conchiglia a crescente lunare, punte di freccia di selce con codolo e alette squadrate, placchette di pietra rettangolare con fori ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] , C. hortensis e Theba pisana) vi sono individui con differenti tipi di strie sulla conchiglia (una stria centrale, tre strie, cinque strie), oppure con conchiglie di colori differenti: gialle, marroni, rosa, ecc. Anche tra gli uomini è noto che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] Mak La, Huai Yai, Khok Charoen) e dell'Altopiano del Khorat (Non Nok Tha, Ban Chiang, Non Khao Noi) i monili di conchiglia ‒ soprattutto Tridacna ‒ sembrano essere i favoriti: elementi di collana discoidali o ad I, bracciali con sezione a D o a V ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] volta fece il narratore e saggista inglese Norman Douglas, con l’anfora ripescata dal fondo del mare, tutta incrostata di conchiglie e di alghe che la nascondono alla vista, ma non all’occhio esercitato che sa riconoscere, oltre le incrostature, la ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] fabbricati nelle colonie della costa della Siria, della Fenicia, della Palestina, di Cipro, di Rodi. Bronzi lavorati, conchiglie (tridacne) lavorate in forma di uccelli, pietre lavorate (steatiti), avori, ori, paste vitree, tessuti furono commerciati ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] nell’Arco di Adriano nel Propileo, sempre sull’acropoli ateniese, nella costruzione generale e nella specifica collocazione delle conchiglie e di altre suppellettili sulla cima dell’arco. Gli esempi non mancano nemmeno in tempi successivi. Nella ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] , tre tazze, due attingitoi e una kỳlix tutti riccamente decorati con incisioni; una barchetta di impasto contenente gusci di conchiglie ed una grande olla con 4 anse a testa di grifo su sostegno anch'esso imitante prototipi bronzei sono infine i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] sole incombe un’alta specchiera, la cui cornice sagomata è colorata di lacca verdolina e intagliata con motivi a forma di conchiglie e di foglie di acanto; alla parete è sospeso un orologio a cartel, una pendola murale in bronzo dorato e cesellato ...
Leggi Tutto
conchiglia
conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...