• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [773]
Arti visive [160]
Archeologia [181]
Biografie [104]
Zoologia [60]
Temi generali [55]
Asia [41]
Geografia [34]
Biologia [33]
Storia [30]
Sistematica e zoonimi [30]

EL GARCEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EL GARCEL S. M. Puglisi Insediamento neolitico nella provincia di Almeria (Spagna sud-orientale). Questo villaggio capannicolo, situato su una elevazione di terreno presso il fiume Antas, è divenuto, [...] . Le genti di E. G. manifestano una spiccata predilezione per l'ornamentazione personale tratta dall'impiego di conchiglie marine perforate (braccialetti, collane e pendagli specialmente di pectunculus). Bibl.: H. e L. Siret, Les premiers âges ... Leggi Tutto

BARTALESI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTALESI, Urbano Zenaide Giunta di Roccagiovine Nacque a Siena nel 1641, da famiglia di argentieri senesi attivi a Roma tra il 1634 e il 1793. Figlio di Dionisio, attivo prima a Siena in via delle [...] XII sei bacili in argento dorato con inciso lo stemma del pontefice. Il 27 ott. 1696 ricevette 109 scudi per quattro conchiglie d'argento eseguite per l'altare della cappella di S. Ignazio nella chiesa del Gesù. Nel 1722 gli vennero ordinati gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI, Giuseppe Leonardo Ginori Lisci Figlio di Bartolommeo, lavorò come scultore e modellatore nelle manifatture di porcellana di Doccia, San Donato e Napoli. Le prime notizie della sua attività [...] per adornare le tavole, il B. modellò alcuni piccoli portadolci composti di sirene o tritoni inginocchiati che sorreggono ampie conchiglie (alcuni esemplari si conservano nel Museo Ariana di Ginevra, nel Museo Stibbert a Firenze e nel Museo Debouché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Francesco Gaetano Bongiovanni Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] -20 si recò varie volte a Caltanissetta per decorare la volta e le pareti del duomo con fregi, volute, medaglioni, conchiglie, finti pilastri e colonne, "secondo i dettami della nuova ed esuberante spazialità rocaille" (Siracusano, 1990, p. 17); la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANEPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPA, Giuseppe Franco R. Pesenti Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] una scalinata, dipinta su una parete del giardino, e alla decorazione della sala da pranzo, tuttora esistente, che rivestì di conchiglie, di ciottoli e di scaglie di roccia simulando stucchi rococò e sfondati di grotte (Cat. delle ville genovesi). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAMANGIA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HAMANGIA, Civiltà di D. Berciu Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] è usato solo per gli ornamenti - vaghi di collane e braccialetti: questi ultimi sono lavorati anche in marmo e in conchiglie (Spondylus). La ceramica, che costituisce l'elemento più caratteristico, si divide in due gruppi: il primo, di tecnica più ... Leggi Tutto

ŠVANKMAJER, Jan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Švankmajer, Jan Eusebio Ciccotti Pittore e regista ceco del cinema d'animazione, nato a Praga il 4 settembre 1934. Autore di grande forza innovativa, fortemente influenzato dal Surrealismo francese [...] sull'inevitabile ciclicità della guerra, e Historia naturae (1967), parodia della storia naturale con fossili, scheletri e conchiglie, animati con effetti spesso comici. Esordì nella fiction con Zahrada (1967, Il giardino), dove il giardino della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA D'ANIMAZIONE – MURO DI BERLINO – SURREALISMO – BERGAMO – STEINEN

CHASSEY, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHASSEY, Civiltà di S. M. Puglisi Aspetto culturale con caratteri omogenei, delineatosi in alcune regioni della Francia tra la fine del III e il principio del II millenino a. C. La denominazione deriva [...] è abbastanza praticata la lavorazione dell'osso e del corno. Limitata è la varietà degli ornamenti (collane di conchiglie e denti perforati, pendagli di corno segmentato). La ceramica, alquanto fine, è carattenzzata da fogge a fondo tondeggiante ... Leggi Tutto

CUNIBERTI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTI, Francesco Antonio Adriana Boide Sassone Figlio di Tommaso e di una Maria Maddalena, nacque a Racconigi (Cuneo) il 16 genn. 1716 (Racconigi, Parrocchia di S. Giovanni Battista, Libro dei battesimi, [...] cielo tra gli angeli. Quadrature architettoniche ornano anche l'abside e gli sguanci delle finestre con decorazioni di conchiglie, mascheroni, vasi fioriti. Anche le ventiquattro lunette a fresco, liberate di recente dall'intonaco. nell'ex chiostro a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica Mario Sartor Claude-François Baudez Caratteri generali di Mario Sartor Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] livello della base della piramide, essa era stata chiusa da un primo muro, poi da un secondo 2 m più lontano. Ceramiche, conchiglie, cinabro e giada erano stati deposti in una cassa tra i due muri. Quindi, in un riempimento di pietre e calce dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali