• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [773]
Biologia [33]
Archeologia [181]
Arti visive [160]
Biografie [104]
Zoologia [60]
Temi generali [55]
Asia [41]
Geografia [34]
Storia [30]
Sistematica e zoonimi [30]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 182.000 km (contro l'attuale distanza media di 381.000 km). Risultati coerenti con questi sono stati ottenuti esaminando altre conchiglie fossili di età minore, sino a 25 milioni di anni fa (nell'Oligocene superiore). Definita la colinearità dei geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] , moglie dal 1490 di Francesco Gonzaga, signore di Mantova, oltre ad antichità e quadri, vi erano un corno di unicorno, coralli, conchiglie e un «dente di pesce […] lungo tre palmi» (Inventario Stivini, 1542, in C.M. Brown, The grotta of Isabella d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] di quella adatta a ornare le nostre case. Ancora oggi si raccolgono i frutti selvatici e non, il miele o la cera, conchiglie, spugne, coralli, lumache e, con la rete, pesci e altre creature marine. Anche la caccia continua nel tempo, per ricavare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti

PORFIRINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORFIRINE (XXVII, p. 945) Rodolfo Alessandro NICOLAUS Le p. sono sistemi eterociclici complessi derivati dalla struttura fondamentale porfina strutturalmente caratterizzata da quattro anelli pirrolici [...] (costituito dalle clorofille a e b). P. libere si trovano nel sangue, nelle orine, nelle feci, nelle alghe, nelle conchiglie marine; sono inoltre prodotte da alcuni batterî. Quantità rilevanti di p. sono osservate nell'uomo in casi patologici, come ... Leggi Tutto
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO SUCCINICO – GRUPPI METILICI – ULTRAVIOLETTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRINE (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] nome collettivo di 'detrito' attribuito a essi. Nel 1831 una certa quantità di questa 'argilla in massi', incluse conchiglie e striature su superfici rocciose compatte, era stata rinvenuta in cima a una spoglia collina del Galles settentrionale. Data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosità e studio della natura

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura Lorraine Daston Curiosità e studio della natura All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] quello dei mercati. In effetti, molte di queste novità ‒ come nel caso dei bulbi di tulipano del Levante e delle conchiglie del Mar dei Caraibi ‒ erano prodotti di lusso oppure oggetti degni di ricerche scientifiche; erano, dunque, curiosità in tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

specie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

specie Anna Loy L’unità fondamentale della storia della vita Fino all’avvento delle teorie evolutive, le specie erano considerate immutabili. La scoperta dei meccanismi evolutivi e delle basi genetiche [...] e, nello stesso periodo, emerse la questione della vera origine dei fossili: da tempi lontani era nota l’esistenza di conchiglie in cima alle montagne, e di ossa animali senza equivalenti nelle specie allora conosciute. Ma fu solo dalla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specie (7)
Mostra Tutti

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] cellulari, nonché degli acidi nucleici. In forma inorganica, come fosfato di calcio, è presente nelle ossa e nelle conchiglie e, di conseguenza, entra nella costituzione delle rocce sedimentarie che derivano dall'accumulo dei resti di animali fossili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

simbiosi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simbiosi Alessandra Magistrelli Meglio alleati che nemici La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] Il paguro – nel mediterraneo è frequente il genere Eupagurus – è un crostaceo decapode privo di guscio; sin dalla nascita, per proteggersi s’infila dentro le conchiglie vuote che sceglie sempre più grandi man mano che cresce. Alle volte colloca sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simbiosi (6)
Mostra Tutti

Riftia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Riftia Roberto Argano Barbe rosse negli abissi Riftia è un genere di Pogonofori che vive attorno alle sorgenti idrotermali abissali. Il genere fa parte di complesse comunità di organismi che traggono [...] , oltre che nell’area delle Isole Galápagos, in altre località abissali con intensa attività vulcanica. Quando i camini neri smettono di fumare, l’intera comunità animale muore lasciando una sorta di cimitero di conchiglie vuote, tubi e carapaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA DIGERENTE – CATENE ALIMENTARI – REAZIONI CHIMICHE – ACIDO SOLFIDRICO
1 2 3 4
Vocabolario
conchìglia
conchiglia conchìglia s. f. [dal lat. conchylium, gr. κογχύλιον]. – 1. Involucro, più o meno resistente e sviluppato, che protegge il corpo dei molluschi e dei brachiopodi, prodotto da una secrezione del mantello e formato da diversi strati...
conchigliatrice
conchigliatrice s. f. [der. di conchiglia]. – In fonderia, apparecchiatura per eseguire la fusione in conchiglia, spec. per leghe leggere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali