Città del Turkmenistan (fino al 1937 Merv; 123.000 ab. ca.); capoluogo dell’omonima provincia (86.400 km2 con 1.291.800 ab. nel 2002), ai confini con l’Afghanistan. È situata in un’oasi, a SE del Karakumy, [...] nella vallata del Murgab. Industrie alimentari, dei tappeti e della concia.
L’antica oasi di Merv fece parte dell’impero achemenide e, dopo la conquista della Battriana, Alessandro Magno (forse nel 328 a.C.) vi fondò la città di Alexandria Margiana, ...
Leggi Tutto
Simbirsk Città della Russia (617.200 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (37.300 km2 con 1.312.208 ab.). Sorge sulla sponda occidentale del bacino artificiale di Samara, alimentato dal fiume Volga, [...] 170 km a NO di Samara. Nodo ferroviario e porto fluviale; sede di industrie metalmeccaniche, elettrotecniche, della concia, alimentari e dell’abbigliamento.
Dal 1924 al 1991 si è chiamata Ul´janovsk in onore di Lenin (V.I. Ul´janov), cui nel 1870 ...
Leggi Tutto
Mazatlán Città e porto del Messico (403.888 ab. nel 2005) sulla costa dell’Oceano Pacifico, nello Stato di Sinaloa. La città, presso le pendici della Sierra Madre, domina il porto, difeso da isolette [...] e attorniato da vegetazione tropicale. Industrie alimentari (zuccherifici e impianti per la lavorazione del pesce), tessili, della concia e del tabacco.
È l’antico porto di Ortigona, aperto al commercio internazionale nel 1820, per decreto vicereale ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Teramo (27,5 km2 con 22.963 ab. nel 2008; detti Giuliesi), situata a 68 m s.l.m. su un piccolo colle tra le foci dei fiumi Tordino e Salinello. Molto attiva l’agricoltura. L’industria [...] interessa i rami alimentare (pastifici, zuccherifici), metalmeccanico, elettronico, delle calzature, della concia e dei laterizi. Porto peschereccio, fiorente mercato ittico e località balneare (G. Lido). ...
Leggi Tutto
Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] . Composto cristallino incolore, di odore gradevole ma tossico, impiegato per la preparazione di essenze profumate, nella concia del tabacco, come fissativo in profumeria, nella preparazione di inchiostri e insetticidi.
Nella produzione di polimeri ...
Leggi Tutto
tabagismo
Uso abituale e prolungato di tabacco (in genere da fumo), associato a un insieme di alterazioni organiche e funzionali, più o meno gravi a seconda della quantità consumata, dovute sia alla [...] nel tabacco, sia ai prodotti di combustione del tabacco stesso, degli additivi usati per la sua concia e della carta delle sigarette. Tali alterazioni comprendono disturbi cardiocircolatori, respiratori, gastrointestinali e nervosi e, particolarmente ...
Leggi Tutto
È la più antica sostanza colorante allo zolfo, in pezzi irregolari, brunoneri, igroscopici: sciolti nell'aequa dànno una soluzione alcalina che, per aggiunta d'un acido, svolge idrogeno solforato e acido [...] carbonico.
Si ottiene fondendo insieme sostanze organiche varie (segatura di legno, polvere di legni da tinta e da concia esauriti, crusca, sostanze amidacee, sangue, residui di cuoio, ecc.) con zolfo e soda caustica o con polisolfuro di sodio per ...
Leggi Tutto
(ingl. Cawnpore) Città dell’India (2.532.138 ab. nel 2001; 3.425.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nell’Uttar Pradesh, sulla riva destra del Gange, a 124 m s.l.m. Si sviluppò [...] di frontiera. Grande centro commerciale (cotone, granaglie, semi oleosi) e industriale (impianti tessili, chimici, metalmeccanici, alimentari, della concia, della carta e del vetro). K. è inoltre sede di prestigiosi istituti didattici e universitari. ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (2.166.554 ab. nel 2006; 3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), a 480 m s.l.m. in una regione a savane fertili e fittamente abitata. Capitale dello Stato [...] .682 ab. nel 2006). Mercato agricolo (arachidi, cereali, cotone) e zootecnico. Industria tessile, alimentare, chimica, meccanica, della concia e delle calzature. Quasi l’80% della popolazione vive negli slums in condizioni di estrema povertà, e anche ...
Leggi Tutto
chimica Coagulazione dei colloidi idrofili ottenuta per aggiunta di sali neutri; poiché i colloidi così precipitati non si denaturano, la coagulazione risulta reversibile, per cui è sufficiente aggiungere [...] commestibile, una certa quantità di cloruro di sodio, allo scopo di assicurarne la conservazione.
Nell’industria della concia, operazione preliminare tendente a preparare le pelli per lunghi periodi di conservazione; consiste nel trattare con sale ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...