(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] consente dunque di considerare il processo, e anche il materiale, nel loro reale, composito modo d'essere.
Per quanto concerne la reattività di molte fra le principali sostanze chimiche che entrano in combinazione col collagene, prima, durante e dopo ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] per concorso a uno studente dell'Istituto per l'industria del cuoio di Torino per il miglior lavoro sulla tecnologia della concia e delle tinture delle pelli.
Nel corso degli anni Venti l'impresa fece registrare un'intensa crescita. Allo scadere del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Alberto Edoardo
Mauro Gobbini
Pier Umberto Bagatta
Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] semplice sussidio ad attività industriali, lombarde e dell'Italia settentrionale in genere, già esistenti, come industrie cartarie, della concia e lavorazione delle pelli: colle da fecola e da amidi, amidi solubili e adesivi per cartonaggi. Nel 1909 ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] processo grazie al quale poté ottenere un estratto di quebracho solubile a freddo, che risultò assai più adatto per la concia di quello solubile a caldo fino ad allora prodotto.
Al momento di chiedere il brevetto per poter sfruttare industrialmente l ...
Leggi Tutto
PARAFISCALITÀ
Cesare COSCIANI
. La parola "parafiscalità" è stata usata solo in tempi relativamente recenti, per designare tutta una serie di prelievi obbligatorî che vengono effettuati da molti enti [...] il commercio con l'estero, l'Istituto cotoniero italiano, l'Ente autotrasporti merci, le molteplici Stazioni sperimentali (pelli e concia, consumi alimentari, delle essenze e dei derivati da agrumi, del combustibile), l'Ente zolfi italiano, l'Ente ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] orientato, in concordanza con il citato atto del 1190, verso il commercio delle pelli e l'attività della loro concia, un settore che rivestiva un notevole rilievo nella bilancia commerciale della Genova del tempo.
Fu probabilmente proprio la sua ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] Roma (Altoviti e Ceuli), Napoli (Biffoli), Ancona, Milano, Anversa, Londra. Il banco controlla alcune società minori come un negozio di concia a Pisa, diretto da Girolamo e Luca Bertucci, e fondato nel 1577, e una fabbrica di ferro e acciaio diretta ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] differenziazioni, creano una gamma sempre più vasta di attività artigianali e commerciali ben distinte: dalla falegnameria alla concia delle pelli, dalla tessitura alla tinteggiatura dei tessuti, dalla lavorazione dei metalli a specifiche attività di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] maestranze. Fece inoltre eseguire sondaggi alla ricerca di vene più ricche di allume. I primi saggi furono eseguiti in località La Concia, in seguito in località La Bianca e nelle selve di Cibona, a tre chilometri da Tolfa. Il numero della manodopera ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] una articolata divisione del lavoro tra centinaia di imprese. Il loro modo di operare ricorda gli ultimi istanti dei concerti quando, senza alcun coordinamento preliminare, lo scoppio degli applausi a poco a poco si organizza in un battimani ritmato ...
Leggi Tutto
concia-
cóncia- [tratto da conciare]. – Elemento compositivo col quale (oltre che conciapelli, di uso com. per indicare il conciaiolo) si possono formare composti, spesso spregiativi o scherzosi, per designare la persona che acconcia o assesta...
concia
cóncia s. f. [der. di conciare] (pl. -ce). – 1. a. Operazione mediante la quale si trasforma la pelle degli animali in cuoio, rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato il derma della pelle stessa; si compie...