• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [27]
Religioni [21]
Diritto [5]
Storia [5]
Diritto civile [3]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingua [1]

FELICI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Giuseppe Francesca Bonetti Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] illustrata del 14 dic. 1890 (cfr. Becchetti, 1983, p. 45). Nel 1870 il F. realizzò la Collezione istorica dei concili ecumenici, serie di fotografie da disegni di V. Vecchi (ibid.) e nel 1888 l'importante serie fotografica all'Esposizione mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ESPOSIZIONE MONDIALE – OSSERVATORE ROMANO – PATTI LATERANENSI

MONDELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONDELLI, Francesco Antonio Giuseppe Pignatelli – Nacque a Roma il 6 febbr. 1756 da Sebastiano e da Costanza Lanti (Hierarchia catholica, p. 362). La tradizione agiografica (Baraldi, p. 549) gli attribuisce [...] con tale vigore la tesi del potere assoluto del papa sulla Chiesa e la sua superiorità sulle decisioni dei concili ecumenici da incontrare le critiche del Giornale ecclesiastico di Roma (II, 1786-87, p. 85), nella cui redazione prevalevano ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

UGONIO, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONIO (Ugoni), Pompeo Giuseppe Antonio Guazzelli UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] in Enciclopedia Cattolica, XII, Città del Vaticano [1954], coll. 715 s.; V. Peri, Due protagonisti dell’Editio Romana dei Concili ecumenici: Pietro Morin ed Antonio d’Aquino, in Mélanges Eugène Tisserant, VII, Città del Vaticano 1964, pp. 131-232 (in ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA CASANATENSE – PIETRO ALDOBRANDINI – RICHARD KRAUTHEIMER – GIOVANNI MARTINELLI

CELOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELOTTI, Paolo Paolo Preto Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] l'Omnium conciliorum generalium approbatorum catena aurea (Romae 1703), diligente ricostruzione delle principali deliberazioni antiereticali dei concili ecumenici, e i Totius Novi Testamenti loca principaliora... (Venetiis 1705), un'ampia silloge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINIANO Antonio Cacciari – Delle origini romane di M. si ha notizia da Agnello Ravennate, che di lui dà una sommaria descrizione fisica, forse improntata a criteri fisiognomici, e afferma che era [...] di una campagna diffamatoria che lo accusava di non rispettare l’autorità del concilio calcedonese, mentre il papa garantiva la sua fedeltà ai quattro concili ecumenici (Nicea, Costantinopoli, Efeso I, Calcedonia). In seguito M. scrisse a Gregorio ... Leggi Tutto

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Paolo Chiesa Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] Teodoro; la dichiarazione finale del sinodo, riportata da Beda, condannava il monotelismo e accoglieva i canoni dei concili ecumenici di Nicea (325), di Efeso (431), di Calcedonia (451), dei due Costantinopolitani (381, 553), nonché i decreti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRADORI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia) Luigi Cajani Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] rapporti con i due patriarchi e nel 1628 tornarono a Roma con le copie dei codici arabi dei primi quattro concili ecumenici e con una lettera del patriarca copto Giovanni XV indirizzata ad Urbano VIII, nella quale egli chiedeva che venisse aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEZIO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZIO, Federico Massimo Ceresa – Nacque il 20 nov. 1551, a Galatina, da una famiglia di stirpe italogreca che Tiraboschi definisce nobile. Anche se mancano dati certi, la sua carriera fa pensare a una [...] . lat., 7030, c. 1r). Nel settembre 1592 lo troviamo menzionato nell’ambito dei lavori preparatori all’Editio Romana dei concili ecumenici. Dal 1593 fu tra i correttori di opere latine e greche nominati da Clemente VIII per la Tipografia vaticana, ma ... Leggi Tutto

CAMPELLO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPELLO, Enrico Mario Themelly Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] dichiarazioni dell'83 il C. professava di rimanere rigorosamente cattolico accettando la dottrina formulata nei primi sei concili ecumenici. Riconosceva l'origine divina della gerarchia e l'ordinazione canonica, per mezzo della imposizione delle mani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUZIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUZIO, Giovanni Antonio Bruno Neveu Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] 68-86. Il Discorso fu quasi certamente composto per una delle accademie allora attive (A. Ilari, Le accademie romane dei concili ecumenici, in Rivista diocesana di Roma, III [1962], pp. 395-403), forse l'accademia della regina Cristina, con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
conciliare¹
conciliare1 conciliare1 agg. [der. di concilio]. – 1. a. Di un concilio, dei concilî: atti c.; favorevole al concilio: dottrina c. (v. conciliarismo). b. Che prende parte a un concilio: padri c., i vescovi e prelati partecipanti a un concilio...
ecumènico
ecumènico agg. [dal lat. tardo oecumenĭcus, gr. οἰκουμενικός, agg. di οἰκουμένη (γῆ) «(terra) abitata»] (pl. m. -ci). – Universale, soprattutto con riferimento alla religione: il carattere e. della religione cristiana; in partic.: concilio e.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali