PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] , assieme a Carlo Guasco, avvocato torinese amico di Silvio Pellico, ben inserito nell’ambiente de Il Conciliatore. Anche Plana probabilmente partecipò alle attività della rivista milanese. Collaborò anche con la Biblioteca Italiana, diretta ...
Leggi Tutto
TRECCHI, Sigismondo
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 10 dicembre 1780 dal barone Giacomo e da Marianna Mednyansky, nobildonna ungherese figlia di un tenente maresciallo dell’esercito austriaco.
I [...] amici a Milano, tra i quali Federico Confalonieri e il gruppo che tra il 1818 e il 1819 dette vita al Conciliatore e animò iniziative civiche, come le scuole di mutuo insegnamento – sostenute anche dalla sorella Fulvia, moglie del facoltoso banchiere ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] recensita poco tempo dopo l’assunzione di Torti, il 17 luglio 1818, in qualità di vicesegretario di governo: prima nel Conciliatore del 20 settembre 1818 da De Cristoforis; poi nella Biblioteca italiana (gennaio 1819, vol. 13), da un autore anonimo ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] e nel 1791 giudice dell'Apostolica Legazia in Messina. In tali cariche diede prove tanto soddisfacenti, specialmente per le doti di conciliatore, da spingere il re a chiamarlo nel 1812 a far parte della commissione per il nuovo codice del Regno; nell ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] natura politica e amministrativa: rappresentò il comune di Figline nel Consiglio della Provincia, fu consigliere comunale, giudice conciliatore, e infine presidente della Società operaia del suo paese. «Non volle esser deputato, malgrado le reiterate ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] generale, grossa opera teorico-pratica in cui sono raccolte e aggiornate le conosipenze chimiche dell'epoca. Già collaboratore del Conciliatore nel 1819, nel gennaio 1839 ilF. fu tra i fondatori del Politecnico di C. Cattaneo; fu anzi lui insieme ...
Leggi Tutto
SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] epurato e licenziato nel 1814 alla caduta del regime napoleonico, fu di nuovo riabilitato dal partito conservatore e conciliatore dei ‘politici’. Mentre i Lincei, sospesi nel 1814, riprendevano le attività nel 1816 sotto la protezione del Camerlengo ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] ritenuto Clericale e reazionario. Dopo inutili tentativi di ottenere una carica pubblica, nel 1862 ebbe l'incarico di giudice conciliatore a Città Sant'Angelo, ma fu sorvegliato dalle nuove autorità di polizia.
Ripresi gli studi (aveva già pubblicato ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] per avvicinarsi a una posizione quasimolinista e semipelagiana. L'autorevolezza dottrinale dello J. e il suo spirito conciliatore, ma indipendente, emergono con chiarezza anche nel ruolo da lui svolto nella vicenda concernente il matrimonio di ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] Edinburgh Review e apprezzato da Johann Wolfgang von Goethe. Nella saletta azzurra, tra l’altro, prese breve vita Il Conciliatore, giornale dei romantici e dei patrioti e maturò la cospirazione antiaustriaca del 1821.
L’accesso alla saletta fu per ...
Leggi Tutto
conciliatore
conciliatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conciliator -oris]. – Chi o che concilia, cioè compone contrasti e discordie: fare la parte del c.; svolgere opera conciliatrice. In diritto, giudice c., giudice che, prima dell’istituzione...
conciliante
agg. [part. pres. di conciliare2]. – Arrendevole, disposto a cedere o a venire a un accordo: mostrarsi c.; mi è parso che oggi il nostro avversario fosse più conciliante; tono, maniere concilianti. ◆ Avv. concilianteménte, con...