Nel 1870 il Concilio Vaticano I viene sospeso perché i vescovi scappano da Roma in occasione della guerra franco-prussiana e non vi torneranno più perché dopo la presa di Porta Pia far venire i vescovi [...] ad un concilio vorrebbe dire per la Chiesa catto ...
Leggi Tutto
Nel 1870 il Concilio Vaticano I viene sospeso perché i vescovi scappano da Roma in occasione della guerra franco-prussiana e non vi torneranno più perché dopo la presa di Porta Pia far venire i vescovi [...] ad un concilio vorrebbe dire per la Chiesa catto ...
Leggi Tutto
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
Nobile romano (m. 911), forse dei conti di Tuscolo; consacrato suddiacono da papa Marino, fu nominato vescovo di S. Maria di Cere (893) da papa Formoso che lo preferiva lontano da Roma per la sua ostilità; da Stefano VII fu retrocesso a diacono,...
Teologo (Tours inizî sec. 11º - ivi 1088), discepolo di Fulberto di Chartres, scolastico a Tours, arcidiacono (1040) di Angers. Le sue dottrine sull'Eucarestia, in polemica con Lanfranco di Bec, furono a iniziativa di questo condannate nei concilî...