Prelato (Guardavalle 1514 - Roma 1585). Bibliotecario e custode della Vaticana, di vasta erudizione biblica e patristica, durante il Conciliotridentino fu consigliere, da Roma, di M. Cervini prima e di [...] G. Seripando poi; collaborò all'edizione del Catechismo tridentino, alla riforma del messale e del breviario, all'edizione della Vulgata e del Corpus iuris canonici, all'ordinamento e all'accrescimento della Biblioteca Vaticana. Fu protonotario ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Miranda, Navarra, 1503 - Roma 1576). Sostenne al Conciliotridentino l'obbligo di residenza dei vescovi. Nel 1557 fu eletto arcivescovo di Toledo. I Comentarios sobre el catecismo cristiano [...] (1558), in cui condannava la corruzione del clero e l'abuso delle indulgenze, provocarono la reazione dell'inquisizione spagnola; fu giudicato a Roma nel 1567 e gli fu proibito di rientrare nella sua diocesi ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] avrebbe dovuto impedire che la Dieta affrontasse questioni religiose stabilite dal Concilio e di pertinenza della Chiesa, ottenere l’applicazione dei decreti tridentini almeno nelle diocesi meridionali e avviare i negoziati per una lega antiturca ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 1942, pp. 69-82.
N.M. Milani, Il p. A.M. Bonucci, generale dei Servi di Maria, e la sua partecipazione al conciliotridentino sotto Paolo III, Vicenza 1943.
M. Tosi, Il torneo del Belvedere in Vaticano e i tornei in Italia nel Cinquecento, Roma 1945 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 115 s., 118, 124 s., 143 s., 150 s., 157 ss., 168, 172, 180, 183, 188 s., 193, 196.
P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, a cura di C. Vivanti, I-II, Torino 1974, ad Indicem; G. M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma, II, Parma 1856 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] della diocesi, alle visite pastorali e all'organizzazione del sinodo. Il modello rimase la pastorale indicata dal concilioTridentino e dalle riforme suggerite dallo stesso: lotta contro l'ignoranza religiosa con la promozione della catechesi per ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] -A. Rossi, Torino 1986, ad vocem; T. Tasso, Discorsi..., a cura di L. Poma, Bari 1964, p. 223; P. Sarpi, Ist. del conciliotridentino., a cura di G. Gambarin, Bari 1935, ad vocem; Id., Scritti giurid., a cura dello stesso, ibid. 1958, ad vocem; Id ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] le trasformazioni che in quegli anni il card. Guido Ascanio Sforza stava apportando per adeguare la basilica ai dettami del conciliotridentino.
I lavori al transetto sono documentati fino al 1573 (Schwager, 1983, pp. 285-288, nn. 223, 225 s.). Nei ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] 13 s.; L. von Pastor, Storia dei papi..., V, Roma 1924, ad Indicem; VI, ibid. 1944, ad Indicem; P. Sarpi, Istoria del conciliotridentino, a cura di G. Gambarin, II, Bari 1935, pp. 187 ss.; A. Serafini, Le origini della pontificia segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
in articulo mortis
〈in artìkulo ...〉 locuz. lat. eccles. (propr. «sul punto di morte»). – Espressione usata soprattutto nelle frasi assolvere, assoluzione in articulo mortis, che risalgono al Concilio tridentino, ma sono sostituite, nel codice...