• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [4]

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco

Atlante (2025)

Il pontificato della misericordia: dodici anni di papa Francesco Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] del pontificato di papa Francesco, uno dei più significativi della storia, primo interamente postconciliare, dato che Bergoglio non prese parte al Concilio Vaticano II né in qualità di pontefice, come nel caso di Paolo VI, né come giovane perito, ... Leggi Tutto

Dentro il Conclave

Atlante (2025)

di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] prima congregazione cardinalizia per facilitare la comunicazione pre-Conclave tra il numeroso collegio dei cardinali, elettori e non, si apre oggi in Vaticano III (1159-1181) in occasione del Concilio lateranense III del 1179.Un collegio peculiare ... Leggi Tutto

1441, la delegazione etiope al Concilio di Firenze

Atlante (2024)

1441, la delegazione etiope al Concilio di Firenze Tra XIV e XV secolo i contatti fra Europa e Corno d’Africa si fecero più intensi, mossi dalle esplorazioni europee e dall’intraprendente volontà di alcuni sovrani abissini di instaurare nuove relazioni [...] concilio ecumenico convocato da papa Eugenio IV, destando grande interesse. Il concilio primo incontro con emissari etiopi. Come ricorda Salvadore, prima concilio concilio e gli Etiopi al Concilio di Firenze nel 1441, gli Etiopi al Concilio di Firenze, ... Leggi Tutto

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente

Atlante (2023)

Il “realismo cristiano” del Vaticano per la pace in Medio Oriente È una visione intrisa di “realismo cristiano” quella che la Santa Sede e l’intera Chiesa cattolica  ‒ con i suoi maggiori rappresentanti in Medio Oriente, i patriarchi e i vescovi ‒ promuovono sul conflitto [...] possibile nascita di associazione sionista cattolica.Solo nel 1965, con papa Paolo VI, primo pontefice a recarsi a Gerusalemme, il documento del Concilio Vaticano II Nostra aetate segna una svolta nei rapporti tra cristianesimo ed ebraismo, parlando ... Leggi Tutto
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
anticonciliare
anticonciliare agg. Che contrasta o si ostina a non tener conto del cambiamento seguìto al Concilio ecumenico Vaticano II. ◆ il 12 marzo, a Roma, andò in crisi d’identità il progressismo cattolico, che vide svanire anche l’ultima possibilità...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Pio IX papa
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e...
RIARIO SFORZA, Sisto
RIARIO SFORZA, Sisto Luca Sandoni RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; suoi fratelli maggiori furono Augusto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali