CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] Oppido Mamertina e l'8 ottobre venne consacrato a Roma; ebbe anche i titoli di prelato domestico e di Segr. Vat., Proc. Dat. 214, ff. 431-445; Ibid., Congr. del Concilio,Rel. ad limina,Oppiden.; Milano, Museo del Risorg., Carte Bertani, cartella 48, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] Chierici e laici nella letteratura italiana, prima e dopo il Concilio, Atti del Convegno nazionale, Milano-Brescia... 2013, a Luzi, in Mi metto la mano sulla bocca, a cura di M. Naro, Roma 2014, pp. 89-127; G. Ravasi, La teologia narrativa di L. S ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] Si trasferì quindi a Firenze, ove si teneva il Concilio, presumibilmente per raggiungere Pietro Barbo che in quell’anno , Lettere (1444-1479), I-III, a cura di P. Cherubini, Roma 1997, ad ind. G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] epico-romanzeschi derivati dalla Liberata tassiana, come il concilio infernale, le profezie, le personificazioni e le scene del monte Amiata. Grazie a Ciampoli intraprese un viaggio a Roma pochi anni dopo l’elezione al soglio pontificio di Urbano VIII ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] .
Nel marzo 1179 D. prese parte al concilio lateranense. Uscì nuovamente dalla stretta sfera di competenza ed. anche in P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il chiostro del Paradiso, Roma 1941, p. 180); Canonizatio s.Iohannis Gualberti, in J.P. Migne, Patr. ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] del giovanissimo re di Germania Enrico IV, un concilio, il quale avrebbe dovuto decidere chi fosse il di L. C. Bethmann, Hannoverae 1846, pp. 246, 249; P. Torelli, Regesto mantovano, I, Roma 1914, pp. 58 n. 82, 59 n. 83, 64 n. 92, 65 n. 93, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] di portare il pontefice Bonifacio VIII davanti ad un concilio generale. E la prima importante azione del C. la città di Nepi, oggetto di contesa fra i Colonna, il Comune di Roma e gli Orsini; che il C. patrocinò nel 1314 la conclusione di una tregua ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] egli non fu neppure nominato nei canoni del concilio.
Morì in luogo e data ignoti, certamente dopo Sancti Bernardi Opera, a cura di J. Leclerq - H.M. Rochais, VIII, Romae 1977, epistole 213, 317; Chronica monasterii Casinensis, a cura di H. Hoffmann, ...
Leggi Tutto
PIETRO Crisologo, santo
Francesca Fiori
PIETRO Crisologo, santo. – Primo metropolita dell’Emilia, attestato nei decenni centrali del V secolo; venne così denominato a partire dal IX secolo per la raffinata [...] , III (1952), pp. 97-104; Patrologia, III, Dal Concilio di Nicea (325) al Concilio di Calcedonia (451). I padri latini, a cura di A. culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Roma 1988, pp. 148 s., 177 s., 484; R. Benericetti, Il ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] dell’episcopato veneto, convocò inoltre il primo concilio provinciale delle Tre Venezie nel 1859, del Grappa il 24 settembre 1861.
Nel 1871 Pietro Avanzini fondò a Roma il pontificio seminario dei Ss. Apostoli Pietro e Paolo per le missioni ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...