ANICIA GIULIANA (᾿Ανικία ᾿Ιουλιάνα, Anicia Iuliana)
C. Bertelli
Figlia di Fl. Anicio Olibrio, sposa di Fl. Areobindo (v.) Dagalaifo (anti imperatore nel 512), nata dopo il 462, morta tra il 527 e il [...] consolare. Il padre si era trasferito a Costantinopoli dopo il sacco di Roma del 455, era console nel 462, quando sposava Placidia, figlia di dottrina cristiana. Tenne così fede ai precetti del concilio di Calcedonia insieme al cugino Pompeo e alla ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] 1343, fece sì che la città ospitasse nel 1414-1418 un concilio ecumenico i cui atti principali furono la condanna ed esecuzione di Jan della cattedrale, costituiscono un esplicito riferimento a Roma. Di particolare importanza fu la costruzione dell' ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] nel 787 la città inviò il suo vescovo al secondo concilio di Nicea.
Malgrado la sua rapida decadenza politica, M. calcare grigio. Sulla collina di Hisarbaşi è un tempio dedicato a Roma ed Augusto, ionico, su podio, con cella quadrata ricostruibile ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] , all' antica confluenza del Rodano e della Saona, il Concilio delle Tre Gallie, costituito dai legati delle sessanta città, si . Due colonne, alte m 9,30, fiancheggiavano l'altare di Roma ed Augusto. Il teatro, scoperto di recente, misura m 108 ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] al 450 in onore della Vergine dopo il Concilio di Efeso. Alla chiesa era annesso un monastero Bull. Isr. Explor. Soc., XXIV, 1959-60, pp. 73-119; Il Colle di Rachele, Roma 1960; G. Garbini, Sul nome antico di R. R., in Riv. Stud. Orient., XXXVI, ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] regolare; rimangono le porte ad arco del decumanus (porte di Roma e delle Gallie) e resti delle porte del cardo. Nell' vescovato che pare sia stato costituito nel 374, al Concilio di Valenza. Della chiesa primitiva rimane il battistero ottagonale ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...