RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Soviet Union, Mosca 1932; E. Lo Gatto, U. R. S. S. 1931, Roma 1932; L. Lawton, An economic history of Soviet Russia, Londra 1932; A. Pierre, l'Austria.
Ne derivarono e l'azione mediatrice e conciliatrice fra Berlino e Vienna che il governo russo cercò ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] l'assenso imperiale, e, a differenza di Kiyomori, si conciliò il clero buddhista, ma proibì ad esso di portare armi dalle origini all'850 d. C.); P. S. Rivetta, Storia del Giappone, Roma 1920; Il conflitto cino-giapponese, in Boll. d. Uff. stor. d. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ). L'insolazione nel complesso è deficiente: Varsavia ha annualmente 1570 ore di sole (Roma 2362 ore); la media giornaliera è di 4 ore e mezza (1½ d' suo capolavoro Chłopi (I contadini) ha saputo conciliare il più elevato lirismo con la più suggestiva ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ., si rompesse di fatto l'unità politica dell'impero fondato da Roma; ricordiamo solo che a tale rottura non si arrivò per deliberata e la serie dei libri dei Digesti, cerca di conciliare le contraddizioni che vi appaiono. Il suo autore è chiamato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] . per lo studio dei problemi della popolazione, s. 2ª, II, Roma 1930; P. H. Schmidt, Die Schweiz als Lebensraum, S. Gallo certosini, e poi dagli ordini mendicanti. È superfluo ricordare i concilî di Basilea e di Costanza; ma meritano breve ricordo il ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] partiti di sinistra vollero una politica più conciliativa di fronte all'Inghilterra e tempestarono violentemente sono apparizioni sporadiche. Lo stesso Peder Månsson, che, venuto a Roma nel 1508 per riscattare il convento di santa Brigida, vi rimase ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ateniesi la popolazione della città. Si parla anche di un'alleanza con Roma che però non si può porre, se pure c'è stata, per l'Italia; il vescovo di Atene, Giovanni, interviene al concilio di Costantinopoli del 680. Nulla di più sappiamo per il sec ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] informato da un monaco abissino di S. Stefano dei Mori a Roma, ci diede l'opera, per i suoi tempi, più completa riteneva unite, ma distinte, in una sola persona; essi rigettavano il concilio di Calcedonia e la Lettera di S. Leone a Flaviano, ma ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tempo stesso in cui la chiesa bolognese fu, nel concilio di Guastalla, dichiarata indipendente dalla ravennate, e che Riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905; C. Ricci, Vita barocca, Roma 1912; id., I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] il soggiorno negli alberghi civili. Il 24° canone del Concilio di Laodicea, nel 363, specificava nettamente che "i chierici , dove potesse far fuoco, perchè a quel tempo nella Città di Roma non n'era mai stato fatto alcuno, e perchè ogni huomo faceva ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...