GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] 1400 il fratello del G., Gabione, che sovrintendeva al banco di Roma, parlasse con orgoglio di questa doppia nomina, come di un del papa, non potrà affrontare le spese per recarsi al concilio; necessaria la richiesta al papa di un altro beneficio, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] il M. fu inserito nella congregazione del Concilio, quindi dal luglio 1596 cominciò a operare anche forogiuliesi, XLI (1954-55), pp. 155-167; L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1958, pp. 19, 462, 637; XII, ibid. 1962, pp. 6, 8, 687; E ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] usum calicis pro Germania in Tridentino Concilio et in Salisburgensi Archiepiscopatu gestis ( comunale, Mss. 1273, 2188; Modena, Biblioteca Estense, Arch. Muratoriano, filza 84; Roma, Biblioteca Corsiniana, Mss. 32.G.2; G. F. Soli Muratori, Vita del ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] vescovi delle diocesi comprese entro i suoi territori dal concilio di Basilea. La legazione si inaugurò, come d' . 1913, pp. 25 s.; B. Trifone, Le carte del monastero di S. Paolo di Roma dal sec. XI al XV, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] fino ai confini dello Stato di Siena papa Martino V, di ritorno a Roma dopo il soggiorno fiorentino, che si era protratto per un anno e mezzo trovava il pontefice, impegnato nei lavori del concilio. gli ambasciatori dovevano ossequiarlo e nel contempo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] D. aveva l'intenzione di investire della questione il concilio convocato da Gregorio X nel 1273 a Lione e di e biografi di s. Tommaso,in Id., S. Tommaso d'Aquino O. P., Roma 1924, pp. 184 s.); Les registres d'Alexandre IV (1254-1261), a cura ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] poema doveva già essere finito; monsignor Giacomelli, commissario del concilio di Trento, lo lesse in quegli anni durante una ), l'altra in ottave (15 stanze): si legge manoscritto nei codici di Roma, Accad. Nazion. dei Lincei, Cors. 32.A.20, ff. 106 ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] lo promosse alla segreteria della S. Congregazione del Concilio (cui poi si aggiunse anche quella della . 105 e n., 1193; G.A. F., in Almanacco dei bibliotecari nel 1956, Roma 1956, p. 141; I. Negrisoli, in Atti dell'ateneo di Bergamo, XXIX (1957 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] pontificato, di prefetto della Congregazione del Concilio ed il C., malgrado la sua tarda Coleti, Italia sacra, I. Venetiis 1717, col. 304; L. V. Pastor, St. dei papi, XII, Roma 1930, pp. 229, 247 s.; XIII, ibid. 1931, pp. 28, 156, 230, 232 s., 238 ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] dicolo perché Sua Signoria attribuisce tutto a mali officii fatti da Roma, et io credo che s'inganni, et sono cose vecchie e 316r-v). L'autore dei Commentarii si contenta di un concilio di riunione: "la divisione della favella genera separatione de' ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...