DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] D. aveva l'intenzione di investire della questione il concilio convocato da Gregorio X nel 1273 a Lione e di e biografi di s. Tommaso,in Id., S. Tommaso d'Aquino O. P., Roma 1924, pp. 184 s.); Les registres d'Alexandre IV (1254-1261), a cura ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] poema doveva già essere finito; monsignor Giacomelli, commissario del concilio di Trento, lo lesse in quegli anni durante una ), l'altra in ottave (15 stanze): si legge manoscritto nei codici di Roma, Accad. Nazion. dei Lincei, Cors. 32.A.20, ff. 106 ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] lo promosse alla segreteria della S. Congregazione del Concilio (cui poi si aggiunse anche quella della . 105 e n., 1193; G.A. F., in Almanacco dei bibliotecari nel 1956, Roma 1956, p. 141; I. Negrisoli, in Atti dell'ateneo di Bergamo, XXIX (1957 ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] pontificato, di prefetto della Congregazione del Concilio ed il C., malgrado la sua tarda Coleti, Italia sacra, I. Venetiis 1717, col. 304; L. V. Pastor, St. dei papi, XII, Roma 1930, pp. 229, 247 s.; XIII, ibid. 1931, pp. 28, 156, 230, 232 s., 238 ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] dicolo perché Sua Signoria attribuisce tutto a mali officii fatti da Roma, et io credo che s'inganni, et sono cose vecchie e 316r-v). L'autore dei Commentarii si contenta di un concilio di riunione: "la divisione della favella genera separatione de' ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] 1561 allorché questi, eletto cardinale, raggiunse Trento come legato del concilio. Il 3 apr. 1561, quando il Seripando era al culmine esigenza del foro (Cortese).
Il soggiorno dei F. a Roma si protrasse almeno fino al 1577, anno in cui apparve ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] reduci potest (ibid., XIII, 1, p. 571).
Il C. non partecipò all'ultima sessione del concilio e sopravvisse solo di poche settimane alla sua conclusione. Morì a Roma il 21 genn. 1564.
Né uomo d'azione né grande diplomatico, il C. non fu purtuttavia ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] , 132, 146; O. Přerovský, L'elezionedi Urbano VI e l'insorgere dello scisma d'Occidente, Roma 1960, ad Indicem;L. Suarez Fernández, Castilla,el Cisma y la crisis conciliar, Madrid 1960, pp. 4, 8; Y. Renouard, Hist. de Bordeaux, III, Bordeaux 1965, pp ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] Arch. diocesano, Bolle, decreti 2), il 30 ottobre promulgò il concilio di Trento e il 20 gennaio 1565 indisse il Sinodo (ibid., III, Münster 1923, pp. 40, 274; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1950-51, VII, p. 541 s.; VIII, p. 51; R. Cantagalli, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] . Il G. e il legato furono quindi richiamati a Roma, processati e, nel luglio del 1507, rinchiusi a Castel , Storia dell'Università di Bologna, I, Bologna 1947, p. 245; H. Jedin, Il concilio di Trento, I, Brescia 1949, pp. 48 s., 51, 72, 79, 114, 128 ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...