JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] medievale. Atti del I Convegno di studio, Viterbo… 1976, Roma 1977, pp. 243-265; Id., Formazione e attività delle cappelle città, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento, III, Vicenza 1981, pp. 285-287; Id., ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] ), ma che poi, proprio per opera dello stesso prelato, si era conciliato e insieme con lui aveva partecipato ad alcuni lavori per il cardinale stesso. Dopo aver lasciato Roma visse per circa due anni (1571-1573) a Benevento, dove insegnò "grammatica ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] presto una notevole attitudine, sì da indurre il Sozi a miviarlo a Roma presso la casa generale dei pp. filippini. Dalle Effemeridi di O cattolicesimo nei quali (secondo le norme dettate dal concilio di Trento) i giovani potevano dedicarsi alla musica ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] altre opere dell'H. sono elencati in un documento conservato in Roma, Arch. del Gesù, b. XXV, n. 1049.
musicae" e "mastri di capella" dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d'archivio per la storia musicale, ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] il Magnifico, in Rassegna musicale, XVI (1943), pp. 264 ss.; Il Concilio di Trento e la musica (1545-1562), in Il Mondo, 1° parodia, in Atti del Congresso internazionale di musica sacra, Roma 1950, Tournai 1952; Il lamento in morte di Maria Stuarda ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] mss. contenenti le sue opere.
La sua presenza a Roma a seguito del cardinale Angelo Acciaiuoli, documentata dalla firma su incarico dal 1409 e che nello stesso anno prese parte al Concilio di Pisa. La sua partecipazione è confermata da altri documenti ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] Bologna, II, Bologna 1892, p. 342; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d'archivio per la storia musicale, XV (1938), p. 148; A. Liess, Materialien zur ...
Leggi Tutto
PIGNATTA, Pietro Romolo
Giulia Giovani
PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] der Musiker…, VII, Leipzig 1902, p. 448; R. Casimiri, Disciplina musicae e maestri di cappella dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d’archivio per la storia musicale, XIX (1942), p. 120; A. Garbelotto, Un ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] , pp. 27 s., 33 s.; R. Casimiri, «Disciplina musica» e «maestri di cappella» dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma: Seminario romano - Collegio germanico - Collegio inglese (secc. XVI-XVII), in Note d’archivio, XII ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nato a Seravezza, in Versilia, intorno alla metà del sec. XVI da Bartolomeo, fu attivo essenzialmente a Roma, dove, particolarmente apprezzato, curò la manutenzione [...] la storia musicale, XVII (1940), p. 34; R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "mastri di capella" dopo il concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma, in Note d'archivio per la storia musicale, XIX (1942), p. 127; R. Lunelli, L'arte ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...