PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Trento, nell’estate del 1563, nella fase finale del concilio, tra una quindicina di persone lì convenute per l’ l’Artiglieria nel 1590, il 30 aprile 1592 fu eletto ambasciatore a Roma.
Raggiunta la sede in ottobre, il 30 ebbe la prima udienza ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] affidata la delicata missione di rappresentare Guidantonio al concilio di Ferrara. Nella città estense incontrò Giusto de V (1938), pp. 170-185; Lirici toscani del '400, a cura di A. Lanza, Roma 1973, I, pp. 429 s.; G. Nonni, Le rime di A. G. e il ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] T. Sorgi secondo una linea che anticipava, e forse stimolava, alcune problematiche affrontate dal concilio ecumenico Vaticano II: il suo Diario di fuoco (Roma 1980), testimonia una nuova dignità spirituale assunta dal laicato.
Continuava, comunque, a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] a Siena e in occasione della sua incoronazione imperiale celebrata a Roma il 31 maggio 1433. Allora gli fu rinnovata la carica a Basilea. In quella città partecipò alla Dieta e al concilio fino al maggio del 1434. Fu allora che i Veneziani ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] inquisitore risolvesse il non facile problema di come tradurlo a Roma, Paleologo fuggì per l’ennesima volta il 9 ottobre e invitò Paleologo a presentare le proprie istanze ai legati al concilio di Trento. Qui giunto con un salvacondotto del cardinale ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] , in Id., Romana Ecclesia Cathedra Petri, a cura di P. Zerbi - R. Volpini - A. Galluzzi, I, Roma 1991, pp. 84, 91-94; Id., Il papa Adriano I e il concilio di Nicea del 787, ibid., pp. 454 s.; Id., Il sepolcro di Bonifacio VIII nella basilica vaticana ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] del casato, presero posizioni filoimperiali. Al Concilio convocato a Pavia nel 1160 dall’imperatore 369, 380, 465, 530; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fonti del secolo XII, Roma 1954, pp. 45-47, 52, 69, 118; P.F. Palumbo, Nuovi studi (1942-1962 ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] vari Stati e del pontefice cercarono di conciliare le diverse fazioni che si contrapponevano in Deugel, ibid. 1939, ad Indicem; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963; IX, a cura di Id., ibid. 1972; XI, a cura di A. Buffardi ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , 9 giugno 1570; S. Anastasia, 3 luglio 1570).
Il C. giunse a Roma solo il 28 aprile dopo aver ospitato a Correggio il card. Seripando che andava legato al concilio, e il 13maggio nel concistoro pubblico gli venne data la berretta. Nel settembre del ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] V e a Francesco I, per tentare di convincerli alla pace. A Roma si temeva infatti un prossimo attacco generale dei Turchi e si voleva inoltre spianare la strada al concilio, indetto l'anno precedente; anche la politica familiare di Paolo III, che ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...