CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] , ma declinò l'incarico; nel novembre venne inviato presso il concilio di Basilea e, nel dicembre, presso la corte imperiale.
Nel mediazione: in quello stesso anno venne infatti inviato a Roma, su richiesta del pontefice Eugenio IV, per partecipare ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] Invitò, infine, Sigismondo ad affrettare il suo intervento al concilio. Nel 1439 ricevette da Filippo Maria un'ampia procura patria, XVI (1934), p. 79; P. De Brayda, I Del Carretto, Roma 1934, p. 24; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] A causa dell’assenza da Firenze di Pazzi, che si trovava a Roma, l’ambasceria partì con quasi due mesi di ritardo. La missione, la Repubblica, rea di aver ospitato sul suo territorio il concilio scismatico di Pisa, e di rimettere i Medici al potere ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] da Napoli a Salerno dei legati e dei prelati dei concilio caduti inmano all'imperatore. Egli stesso si recò daFederico II e fece devastare i dintorni; ma non portò l'attacco contro Roma come si temeva. Nel settembre fu a Salerno, dove decise ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] proibiti (1868), nei lavori di preparazione del concilio Vaticano I, al quale partecipò come teologo del Firenze 1993, pp. 16, 34; V. De Gregorio, La Biblioteca Casanatense di Roma, Napoli 1993, pp. 163-199, 223; Lexikon für Theologie und Kirche, IV ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] ad Antonio Bentivoglio, il papa Giovanni XXIII al concilio di Costanza; ma la notizia non è economici e finanziari del Comunedal XII al XV secolo, a cura di G. Orlandelli, Roma 1954, pp. 61, 104 s.; F. Bocchi, Il patrimonio bentivolesco alla metà del ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] , perché esortasse Carlo VIII a promuovere la convocazione del concilio. Il G. rispose al Mazzinghi l'11-12 apr della Congregazione dei buonuomini di S. Martino, I, filze 14-17; Roma, Arch. generale dell'Ordine dei predicatori, XIII, 3998.H, c ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] vescovi suffraganei, tra cui il D., al concilio provinciale in preparazione all'assise ecumenica di 4104, 4197, 5091, 5092, 5372; Regestum Clementis papae V,I,Romae 1885, n. 1102; Append. I,Romae 1892, n. 408; Les registres de Benoit XI,a cura di Ch ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] nolentem trahunt".
Il 28 genn. 1481 il G. era a Roma, dove entrò in contatto con gli ambienti umanisti e soprattutto con quell'anno si era recato a Basilea tentando di riunire un concilio per detronizzare Sisto IV. Il papa era preoccupato per l ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] febbraio del 1869, un incontro pubblico sulla libertà di stampa; poi, quando G. Ricciardi in opposizione al Concilio ecumenico convocato a Roma da Pio IX propose di organizzare un anticoncilio, il G. sostenne l'iniziativa e partecipò ai lavori che ...
Leggi Tutto
tridentino
agg. [dal lat. Tridentinus]. – Di Trento, relativo alla città di Trento (in lat. Tridentum), solo in determinate locuz. storiche e geografiche (in altri casi, si usa trentino): Concilio T., il concilio di Trento (1545-1563); catechismo...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...