Ungheria (Ungaria)
Filippo Brancucci
Tibor Kardos
Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] principe Geza (971-997) s'iniziò l'unificazione del popolo, ma spetta a s. Stefano (997-1038) il merito di aver dato leggi e ordinamenti. concilio di Costanza, tradusse in latino la Commedia (gennaio-maggio 1416), dedicando la versione a Sigismondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] di intervento dello Stato francese negli affari della Chiesa ma, dopo il concilio di Costanza, il papato su sollecitazione anche dell’imperatore viene riportato a Roma, spogliando la Chiesa francese dell’influenza che può esercitare sul soglio ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] celebrato dai suoi avversari entrasse con un piccolo seguito aCostanza, nel settembre 1211, per poi proseguire la sua ad Aquisgrana, Federico si fece nuovamente incoronare re. Il IV concilio lateranense, al quale O. si era rivolto con la richiesta ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] (insieme con Giovanni Dominici) per i conventi osservanti d’Italia. Al concilio di Costanza partecipò (dall’inizio) tra le fila dell’obbedienza romana, che aveva a capo il maestro generale Leonardo Dati da Firenze (in contrapposizione al maestro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] uno che scrive, secondo l’usanza che allora si aveva di scrivere a turno. L’opera del quasi contemporaneo Gerson ha un carattere ben diverso: praticata nelle confraternite e nella Cappella Pontificia coram Papam o al concilio di Costanza e Basilea. ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Riccardo Picchio
Le terre ceche di Boemia e Moravia che, insieme con la Slovacchia, costituiscono la moderna C., rientrarono negli orizzonti politico-culturali di D. in virtù della loro [...] la Commedia con glossa costituita dall'EP XIII.
Quanto all'età ussita e immediatamente posteriore al Concilio di Costanza, solo indiretti spunti analogici ci autorizzano a pensare che D. fosse allora letto in Boemia. Non molto più sicuri, del resto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] di condottiera.
Giovanna non è la sola, in questo secolo, a prendere le armi.
Maria di Castiglia, regina d’Aragona, si riesce a respingere un tentativo di invasione.
Sante e streghe. Il potere della fede
Anche se con il concilio di Costanza si pone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] cui i papi diventano addirittura tre. È la valorizzazione del concilio, avallata e caldeggiata da teologi e canonisti illustri, a fornire la risposta alla crisi. ACostanza, nel 1415, i padri conciliari riuniti, sostenuti dal “partito conciliarista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] viene coinvolta nelle questioni ussite. Lo stesso Jan Hus ha predicato a Cracovia e i Boemi hanno visto con simpatia la politica antigermanica dei Polacchi. Al concilio di Costanza i delegati laici polacchi sostengono le posizioni ussite. Gli stessi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] le divisioni religiose della Boemia. Riesce a giungere alla convocazione del concilio, ma viene, invece, duramente contrastato dagli ussiti che non gli perdonano di aver fatto condannare al rogo Jan Hus aCostanza, nonostante la concessione di un suo ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...