• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
580 risultati
Tutti i risultati [580]
Biografie [293]
Religioni [199]
Storia [135]
Diritto [64]
Storia delle religioni [43]
Diritto civile [50]
Letteratura [35]
Arti visive [34]
Storia e filosofia del diritto [17]
Archeologia [13]

VISITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VISITAZIONE Luigi Giambene La festa ecclesiastica della Visitazione della Beata Vergine commemora la visita che la Vergine fece in una città montana della Giudea (forse ‛Ain Kārim) alla sua cognata [...] ritorno della Beata Vergine a Nazaret dopo la visita. Non avendo alcuni vescovi, durante lo scisma, accettata questa solennità, il concilio di Basilea la confermò nel 1441. Più tardi S. Pio V soppresse l'ufficio ritmico, la vigilia e l'ottava: queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISITAZIONE (1)

visitazione

Enciclopedia on line

Festa ecclesiastica che commemora la visita (narrata nel Vangelo di Luca 1, 39-56) fatta da Maria alla cugina Elisabetta, in una città montana della Giudea, dopo aver saputo che questa era in attesa di un figlio, il futuro s. Giovanni Battista, trattenendosi tre mesi. L’ordine francescano l’introdusse ... ... Leggi Tutto

PANDONE, Porcelio

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDONE, Porcelio Remigio Sabbadini Umanista, nato verso il 1405 a Napoli; viveva ancora nel gennaio 1485. Passò giovinetto a Roma dove aprì scuola. Nel 1432 polemizzò col Panormita. Nel 1434 fu inviato [...] in missione al concilio di Basilea. Al ritorno, per aver parteggiato contro Eugenio IV venne chiuso in carcere; uscitone dopo circa un decennio, vagò di corte in corte: a Ferrara (1449) a Napoli (1450-52, 1465-66), a Rimini (1456), a Milano (1456-59 ... Leggi Tutto

TARENTINO, Cardinal

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TARENTINO, Cardinal Giuseppe MARINI Così detto dal nome del suo arcivescovato di Taranto, tenuto dal 1421 al 1444. Era Giovanni Berardi, discendente dai conti dei Marsi, signori di Tagliacozzo dove [...] Orsini. Fu ritenuto napoletano e chiamato Giovanni Tagliacozzo e Giovanni di Tagliacozzo. Fu al concilio di Basilea dal 1432 al 1437. Per aver convalidato il trasferimento del concilio, voluto dalla minoranza, fu imprigionato; ma, riuscito a fuggire ... Leggi Tutto

ROKYCANA, Jan

Enciclopedia Italiana (1936)

ROKYCANA, Jan Giovanni Maver Teologo e predicatore ussita, nato intorno al 1395 a Rokycany in Boemia, morto a Praga il 21 febbraio 1471. Dopo un breve soggiorno nel convento degli agostiniani del suo [...] romana. A lui la chiesa utraquista deve in buona parte la sua affermazione al concilio di Basilea. Dopo il suo ritorno in patria, R. fu nominato (1435) arcivescovo di Praga, ma la nomina non fu confermata dalla Chiesa cattolica. Due anni dopo dovette ... Leggi Tutto

NIDER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

NIDER, Johannes Teologo, nato a Isny (Svevia) verso il 1380, morto il 13 agosto 1438 a Colmar. Entrato fra i domenicani, studiò a Vienna; fu quindi successivamente in Germania, in Italia, di nuovo a [...] Vienna, a Norimberga, a Ratisbona; ebbe importanti incarichi dal concilio di Basilea, e fu energico riformatore dei domenicani in Germania. Scrisse, fra altro, Praeceptorium divinae legis (17 edizioni incunabule; v. Hain, Repertorium); Tractatus de ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – NORIMBERGA – DOMENICANI – INCUNABULI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIDER, Johannes (1)
Mostra Tutti

PAYNE, Peter

Enciclopedia Italiana (1935)

PAYNE, Peter Reginald Francis Treharne Figlio di padre francese e di madre inglese, nato nel Lincolnshire verso il 1380, morto a Praga nel 1455. Educato a Oxford, vi divenne principal di St Edmund's [...] principali scrittori e polemisti ussiti. Nel 1427 aderì alla setta degli Orfani e fu uno dei delegati boemi al concilio di Basilea nel 1433. Le sue opinioni avanzate e la sua recisa avversione a qualsiasi compromesso ebbero gran parte nel determinare ... Leggi Tutto

PISANI, Ugolino

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Ugolino Remigio Sabbadini Nacque a Parma al principio del sec. XV; morì appena quarantenne. Fu uno dei più bizzarri spiriti del suo tempo; viaggiatore, soldato, giurista, poeta, autore di commedie, [...] Alfonso d'Aragona (1439-40), alla cui corte s'incontrò con L. Valla e l'ebbe maestro di greco; nel 1441 intervenne al concilio di Basilea, dove parteggiò per l'antipapa Felice V. Scrisse la commedia Repetitio Zanini, recitata nel 1435 dagli studenti ... Leggi Tutto

UTRAQUISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UTRAQUISTI . Così furono detti quei seguaci di Jacobello di Stribro professore dell'università di Praga il quale nel 1414 cominciò a sostenere il diritto dei laici a comunicarsi sotto le due specie (sub [...] perciò detti anche "calixtini" (v. ussitismo). Una porzione di questi eretici rientrò - grazie all'opera del concilio di Basilea - nel grembo della Chiesa, ma gli altri, sotto il nome di taboriti, rimasero fermi nella loro opposizione e formarono ai ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – TABORITI – CALICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRAQUISTI (2)
Mostra Tutti

PIETRO Crispo del Monte

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Crispo del Monte Enrico Besta Giurista italiano, morto nel 1457. Studiò a Padova sotto la guida di Raffaele Fulgosio, probabilmente nel terzo decennio del sec. XV. Addottoratosi in entrambi i [...] diritti, dedicò le sue speciali cure al diritto canonico. Nel 1439 poteva già distinguersi nel concilio di Basilea. Il De potestate romani pontificis et generalis concilit e il Liber contra impugnatores sedis apostolicae ad Eugenium IV diedero ... Leggi Tutto

PONTANO, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTANO, Lodovico Pietro Vaccari Giureconsulto, nato a Spoleto nel 1409. Studiò e conseguì i gradi accademici a Bologna e professò diritto civile a Siena. Nominato protonotario da papa Eugenio IV, fu [...] delegato da Alfonso d'Aragona al concilio di Basilea e qui, colpito da pestilenza, morì nel 1439 a soli 30 anni. Lasciò commentarî alle Pandette e al Codice e un volume di responsa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 58
Vocabolario
baṡileése
basileese baṡileése (letter. baṡileènse o baṡiliènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Basileensis o Basiliensis]. – Della città e del cantone di Basel o Basilea (lat. Basilia o Basilea), nella Svizzera settentr., in prossimità del confine...
compattata
compattata s. f. [dal lat. uman. compactatum, pl. compactata, der. del lat. compactum «patto»]. – Convenzione reciproca, patto, accordo; per lo più al plur., le compattate (o latinamente i compactata), riferito sempre a patti storicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali