Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] presso la corte francese, come nel caso di Francesco di Paola. Si tratta di una ripresa della politica di intervento dello Stato francese negli affari della Chiesa ma, dopo il conciliodiCostanza, il papato su sollecitazione anche dell’imperatore ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] in teologia da parte sua a Melchiorre Iunta da San Gimignano degli eremitani di S. Agostino. Nei convulsi anni che precedettero l’indizione del conciliodiCostanza, Ugolino rimase fedele all’obbedienza romana. Il 5 novembre 1408 infatti Gregorio XII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] da una patina umanistica – costituita essenzialmente da citazioni di autori classici – che si affiancano all’oratoria sacra di gusto umanistico praticata nelle confraternite e nella Cappella Pontificia coram Papam o al conciliodiCostanza e Basilea. ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Riccardo Picchio
Le terre ceche di Boemia e Moravia che, insieme con la Slovacchia, costituiscono la moderna C., rientrarono negli orizzonti politico-culturali di D. in virtù della loro [...] se non addirittura la Commedia con glossa costituita dall'EP XIII.
Quanto all'età ussita e immediatamente posteriore al ConciliodiCostanza, solo indiretti spunti analogici ci autorizzano a pensare che D. fosse allora letto in Boemia. Non molto più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] invasione.
Sante e streghe. Il potere della fede
Anche se con il conciliodiCostanza si pone termine al Grande scisma d’Occidente (1378-1417), che ha visto all’interno della Chiesa la lotta tra opposte fazioni per stabilire la legittimità della sede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento la Boemia è agitata dal movimento hussita. Il ceco Jan Hus denuncia [...] settori della società boema. Le richieste degli hussiti ben presto sopravanzano il progetto iniziale di Jan Hus. Il suo rogo e la condanna del conciliodiCostanza infuriano a tal punto il popolo ceco da scatenare una rivolta nazionale. Ben presto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del XV secolo la Polonia-Lituania, con Ladislao Jagellone, è la più grande [...] Jan Hus ha predicato a Cracovia e i Boemi hanno visto con simpatia la politica antigermanica dei Polacchi. Al conciliodiCostanza i delegati laici polacchi sostengono le posizioni ussite. Gli stessi ussiti moderati offrono il trono boemo prima a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è per gli ordini religiosi un secolo di riforme. Il processo [...] in Italia e in Francia, dove assume un vigore assai efficace. L’Osservanza francese, infatti, ottiene dal conciliodiCostanza il diritto di eleggere tre vicari provinciali e un vicario generale, che devono essere confermati dal Maestro generale dell ...
Leggi Tutto
Chiesa cattolica
La comunità di credenti di fede cristiana che riconosce il primato e l’autorità del vescovo di Roma in quanto vicario di Cristo e successore di Pietro nel primato apostolico. A partire [...] . Lo scisma d’Occidente (1348-1417) vide contrapporsi la sede papale di Roma e la sede di Avignone, quest’ultima controllata dalla monarchia francese; lo scisma fu risolto dal ConciliodiCostanza (1414-18), che riportò la C.c. sotto la direzione ...
Leggi Tutto
Canonista (Piove di Sacco 1360 - Costanza 1417). Docente di diritto canonico, vescovo di Firenze (1410) e cardinale (1411), si impegnò attivamente per la risoluzione dello scisma d'Occidente, prendendo [...] , prese parte attivissima alla soluzione dello scisma d'Occidente, intervenendo al ConciliodiCostanza che preparò faticosamente; e a Costanza morì poco prima di raccogliere i frutti della sua infaticabile attività. Le sue dottrine conciliari ...
Leggi Tutto
scisma
(ant. scìsmate) s. m. [dal lat. tardo schisma, che è il gr. σχίσμα, der. di σχίζω «dividere»] (pl. -i). – 1. Separazione di un gruppo di fedeli dal corpo della Chiesa cattolica, per ribellione alla disciplina e alla gerarchia della...