È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] concilio tenutosi nel 1438 a Ferrara, e continuato a Firenze, e in Provenza tra il 1461 e il 1466 (medaglie di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, edi Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, di Giovanni Cossa, edi Ferry II di ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] portata (a prescindere quindi dal ristretto cerchio che attorniava Renata di Francia a Ferrara, e dalle conversioni isolate in questa o in quella parte) quasi solo in Piemonte, tra il 1540 e il 1560. La leggenda stessa che si riferisce al passaggio ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI edi Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] dati sulla formazione della leggenda federiciana, e L'idea imperiale di Federico II, Firenze 1928; e infine il breve ma denso e succoso saggio sull'azione politica di F. in Italia di M. Schipa, già citato.
Per la cultura di F. e della sua corte v. M ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] .
Il decimoquarto concilio ecumenico costituisce, insieme con quello diFerrara-Firenze, uno dei de l'ancienne France, II, Parigi 1893. In particolare per la chiesa e i concilîdi Lione v.: L. Duchesne, Fastes épiscopaux de la Gaule, Parigi 1894-1900 ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] del Mugello (sec. XII-XIII).
Dei ricchi cori di S. Croce edi S. Maria Novella diFirenze, di S. Margherita di Arezzo, di S. Caterina di Pisa, di S. Francesco, S. Domenico, S. Giacomo di Bologna, tutti protendentisi nel mezzo della chiesa, non rimane ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] , specialmente a proposito dei decreti disciplinari del conciliodi Trento, riguardo ai quali le costituzioni di Pio IV, Benedictus Deus, del 26 gennaio 1563, Sicut ad Sacrorum, del 19 luglio 1564, e In principiis del 18 febbraio 1565, interdicevano ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] e più tardi entro le giurisdizioni vescovili anche le ripartizioni minori, cioè le parrocchie, sorte dapprima nelle campagne dopo il sec. IV.
Il Conciliodi Jemolo, Elementi di diritto ecclesiastico, Firenze 1927, p. 95 segg.; Vermeersch e C. Creusen ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] di B. e si appellavano a un concilio. Di questo atto essi davano comunicazione a Filippo IV di Francia, allora combattente contro le Fiandre, per mezzo di Tomaso di Montenigro, arcidiacono didi mercanti fiorentini erano interessate e a cui Firenzee ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] G. Mazzatinti, II, pp. 132-65; A. Campana, Biblioteche della provincia di Forlì, in Tesori delle biblioteche d'Italia: Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 111-23.
Il conciliodi Rimini.
Fu indetto dall'imperatore Costanzo II, durante le controversie ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] già dalla metà del sec. XIII rivaleggia con esso lo studio di Padova. Più effimera, e sempre minore, fu la fama delle cattedre canonistiche di Arezzo, Pisa, Firenze, Pavia, Perugia, Siena eFerrara. Legata come fu, dal sec. XII al XV, alla vita delle ...
Leggi Tutto