TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] Oriente per il concilio, e la cui relazionc di viaggio fu stesa, come è noto, da Poggio Bracciolini.
È probabile che le diFerrara Ercole d'Este faceva ancora richiedere, per mezzo del suo legato a Firenze, al nipote del grande astronomo, le notizie e ...
Leggi Tutto
ISIDORO metropolita di Kiev
Nicola Turchi
ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] , I., insieme con Bessarione, cooperò all'attuazione dell'unione dommatica e disciplinare delle due chiese proclamata il 5 luglio 1439 (v. ferrara-firenze, conciliodi). Il 18 dicembre dello stesso anno Eugenio IV premiava con la porpora l'opera ...
Leggi Tutto
GUIDI (XVIII, p. 251)
Ramo di Mantova. - Discendono da Guido di Guido il vecchio dei Guidi di Bagno, primogenito dei fratelli Tegrimo, Aghinolfo e Marcovaldo. Di questo ramo fu ultimo dinasta il conte [...] del magistrato supremo diFirenze del 17 luglio 1719. Di questa linea, che ebbe sempre parte importante nella vita di Volterra, sono da ricordare Iacopo (1510-1588), vescovo di Atri e Penne, segretario del Conciliodi Trento di cui scrisse una ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Remigio Sabbadini
Umanista, nato verso il 1405 a Napoli; viveva ancora nel gennaio 1485. Passò giovinetto a Roma dove aprì scuola. Nel 1432 polemizzò col Panormita. Nel 1434 fu inviato [...] in missione al conciliodi Basilea. Al ritorno, per aver parteggiato contro Eugenio IV venne chiuso in carcere; uscitone dopo circa un decennio, vagò di corte in corte: a Ferrara (1449) a Napoli (1450-52, 1465-66), a Rimini (1456), a Milano (1456-59 ...
Leggi Tutto
TARENTINO, Cardinal
Giuseppe MARINI
Così detto dal nome del suo arcivescovato di Taranto, tenuto dal 1421 al 1444. Era Giovanni Berardi, discendente dai conti dei Marsi, signori di Tagliacozzo dove [...] e Giovanni di Tagliacozzo. Fu al conciliodi Basilea dal 1432 al 1437. Per aver convalidato il trasferimento del concilio, voluto dalla minoranza, fu imprigionato; ma, riuscito a fuggire, fece confermare dal papa il trasferimento a Ferrara ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] e infine, il 30 genn. 1651, fu consacrato vescovo nella cattedrale diFerrara. Nel marzo di Innocent XI. Les appels au future concile de 1688 et l'opinion française, Paris in Accademie e cultura. Aspetti storici tra Sei e Settecento, Firenze 1979, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] Ferrara, Treviso e Belluno, in lotta con il patriarca di Aquileia e il vescovo di Feltre e Belluno. Ottenne impegni in denari e uomini per la crociata dal podestà di Modena e della stessa Bologna. E i canoni del IV concilio Lateranense (1215), ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] gli ugonotti e a promulgare il Conciliodi Trento, mentre riconosceva che solo un cattolico poteva sedere sul trono di Francia, e infine negli ultimi giorni di dicembre l’uccisione di Enrico di Guise e del cardinale Louis suo fratello e l’arresto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, edi Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] del Concilio il cardinale Curzio Origo; alla Dataria il cardinale Pietro Marcellino Corradini; alla Legazione di Bologna il cardinale Tommaso Ruffo, senza che debba rinunciare all'arcivescovato diFerrara; maestro di Camera Sinibaldo Doria. E teologo ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] di eterodossia e persino di ateismo circolanti sul suo conto; per Renata di Francia, consorte dell’alleato duca diFerrarae del Conciliodi Trento. Mostra documentaria (catal.), a cura diE . Politica, Inquisizione e storiografia, Firenze 1999; Id., ...
Leggi Tutto