Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] corsa competitiva di barche, o regata: anche di donne, come quelle svoltesi nel 1493 per Leonora diFerrara, nel Quattrocento al Conciliodi Trento, Vicenza 1981, pp. 315-341; Lina Urban Padoan, Le Compagnie della Calza: edonismo e cultura al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] gli concesse di poter praticare la medicina edi essere retribuito, nonostante le ripetute proibizioni della Chiesa (Concilidi Tours e IV lateranense; Bolla di Onorio III che vietava agli ecclesiastici di frequentare le scuole di medicina). Nel ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] per il contratto dello scultore Michele da Firenze con il duomo. Modena era nei domini estensi e Michele da Firenze aveva commissioni importanti a Ferrara. Se fu il collega fiorentino il tramite per la presentazione di Piero a Lionello d’Este, o se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e distinta, presenza e responsabilità dei due periti della salute. Nella delibera del IV Concilioe politicamente forti ma prive della Facoltà di medicina ‒ Milano, Venezia, eFirenze a Ferrara. Anche per Michele Savonarola la fisiognomica è una ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] a seguito del conciliodi Trento. C. rimaste incompiute alla fine del Medioevo sono state completate in età moderna in forma stilisticamente congrua alle parti medievali; la cupola brunelleschiana di S. Maria del Fiore a Firenze, le navate otto ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] di Teodoro di Mopsuestia, di Teodoreto di Ciro edi Iba di Edessa, che il conciliodi Calcedonia del 451 aveva giudicato ortodossi e che invece il conciliodi civiltà veneziana, I: Dalle origini al secolo di Marco Polo, Firenze 1979, p. 88 (pp. 85- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] liberi (Ferrara, Perugia, Urbino, Camerino) e due nuove istituzioni, l’Accademia scientifico-letteraria di Milano e l’Istituto di studi superiori diFirenze. Dopo il 1866 e il 1870 anche le università di Padova edi Roma, riordinate e ‘pareggiate ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Ferrara: "È dovere di ogni buon principe, edi ogni degno cittadino, di espandere lo Stato, di rafforzare la Repubblica edi veneziana in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1972, pp. 128-129.
5. F. Sansovino, ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di Rialto, e Carlo Maccagni, Le scienze nello studio di Padova e nel Veneto, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/II-III, Dal primo Quattrocento al Conciliodi de' Frari, Milano 1869; Francesco Ferrara, Documenti per servire alla storia dei ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di Mantova ediFerrarae chiede tanto al doge di Venezia quanto all'arcivescovo di Genova di pubblicare la bolla. Quando nel 1312 il conciliodi Vienne autorizza gli Ospedalieri a impadronirsi di medievale, Firenze 1985, pp. 68-69, e ora anche ...
Leggi Tutto