Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di contare più sulla "lega particolare" tra Milano, Napoli eFirenze che sulla "lega generale" edi uomini e cavalli, per ricevere il titolo di duca diFerrara 1942, pp. 63-86.
H. Jedin, Storia del conciliodi Trento, I, Brescia 1949, pp. 44-50, 63- ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] Vita, cit., pp. 29-30.
63 I ricordi di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi Ciulich e P. Barocchi, Firenze 1970, pp. 1-2.
64 M. Hirst, e le relazioni tra Michelangelo e il duca diFerrara si veda V. Farinella, Alfonso I d’Este, le immagini e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] per il culto nel contesto post-conciliare, a cura di C. Chenis, 2 voll., San Gabriele 1998-1999; Architettura e arti per la liturgia, a cura diE. Carr, Roma 2001; Lo spazio sacro. Architettura e liturgia, a cura di V. Sanson, Padova 2002; L’edificio ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] " nelle costituzioni del IV Concilio lateranense (1215): applicazioni in Italia nel sec. XIII, in AA.VV., Pievi e parrocchie in Italia nel basso Medio Evo (sec. XIII-XV). Atti del VI Convegno di storia della Chiesa in Italia (Firenze, 21-25 sett ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] 1502 a Roma (che prelude ai soggiorni a Ferrara, a Urbino e poi a quelli ripetuti lunghi e vitali a Roma, dove si stabilisce nel 1512 unità della Chiesa latina e poi quella religioso-culturale greco-latina nel ConciliodiFirenze. "Soli vos Veneti ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] . Pietri, Lo sviluppo del dibattito teologico e le controversie nell’età di Costantino: Ario e il conciliodi Nicea, in Storia del cristianesimo, 2, cit Atti del Convegno (Ferrara-Voghiera 3-4 giugno 2005), a cura di D. Pupillo, Firenze 2007, pp. 235 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Pd si pone dunque nella prospettiva dei suoi fautori come realizzazione di quella «aspirazione democratica»65, figlia del clima di apertura varato dal Concilio Vaticano II, che ha attraversato e ha vissuto le varie forme storiche della politica senza ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] , eccetto quelle dell’Emilia Romagna e quelle toscane diFirenze-Pistoia e Siena-Arezzo-Grosseto, registrava grandi registrato il minor consenso, e cioè Parma-Modena-Reggio Emilia-Piacenza, Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì e Siena-Arezzo-Grosseto. In ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] diconciliare «la voce di religione, di pietà cattolica: viva il Papa!», con «la voce di patriottismo, e voce diFerrara nel 1863 e a Firenze nel 1867, organizzati dalla rivista «L’Educatore israelita». Nacque una commissione esecutiva, con potere di ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] redenta dalle bonifiche - di cui non v'è traccia in La città di Venetia di Marin Sanudo, l'autore, oltre che degli sterminati Diarii, dell'Itinerario di terraferma, dei Commentari della guerra diFerrara, della Spedizione di Carlo VIII in Italia ...
Leggi Tutto