Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti èdi rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] don Lorenzo Milani, cfr. M. Toschi, Don Lorenzo Milani e la sua chiesa, Firenze 1994. Per il contributo di Bartoletti al concilio Vaticano II, si veda Id., Enrico Bartoletti e il suo diario al Concilio, in Cristianesimo nella Storia. Saggi in onore ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] ; F. Rebecchi, La scultura romana dei territori intorno a Ferrara. Pertinenze, tipologie, problemi, in Storia diFerrara, III, I, Ferrara 1989, pp. 316, 324-335; E. Russo, Testimonianze monumentali di Pesaro dal secolo VI all'epoca romanica, in AA.VV ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] a se medesimi si può commettere ingiustizia) sono trattato, e sono scacciato dalla cittadinanza non di Napoli o diFerrara ma del mondo tutto, sì che a me solo non è lecito dire ciò che a tutti è lecito, cioè d'esser cittadino de la terra: escluso ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] di Argenta, in provincia diFerrara, sostenitore del Partito popolare e organizzatore dei contadini. Ee Vaticano, cit., pp. 158 segg.
106 G. Donati, Perché commemoriamo il conciliodi Nicea (31 maggio 1925), in La terza pagina de Il Popolo, a cura di ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] di Ario dall’esilio, la ratifica della condanna di Atanasio al conciliodi Tiro, la sua deposizione dalla sede episcopale e il suo allontanamento; la fondazione vanagloriosa di a Comacchio e a Ferrara, su sollecitazione del duca di Hannover Ernesto ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio edi Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] prestigio spirituale offuscato dal lungo periodo di scisma pontificio edi contese con i maggiori principi all'epoca dei grandi concilidi Costanza edi Basilea. La Repubblica non aveva contestato il ruolo di guida spirituale della Cristianità che la ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] si vedano ora Savonarola e la politica, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 1997; Una città e il suo profeta. Firenzedi fronte al Savonarola, a cura di G.C. Garfagnini, Firenze 2001; Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, a cura di G. Fragnito, M ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] dibattere dell'opportunità di trovare una sede permanente. E il palazzo dei duchi diFerrara, che per secoli Leathers Kuntz, L'orientalismo di Guglielmo Postello e Venezia, in Venezia e l'Oriente, a cura di Lionello Lanciotti, Firenze 1987, p. 213 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] ammessi al progetto di legge sulla libertà religiosa, Atti del convegno (Ferrara 2002), a cura di G. Leziroli, Napoli e in Germania, Firenze 2000.
81 F. Margiotta Broglio, Discriminazione razziale e discriminazione religiosa, «Quaderni di diritto e ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] Risorgimento, Firenze 1930, pp. 46-49 (pp. 31-64).
10. Uso la chiara formulazione fornita da Manlio Pastore Stocchi, Scuola e cultura umanistica fra due secoli, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/I, Dal primo Quattrocento al Conciliodi Trento ...
Leggi Tutto