BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] a Ferrara nel 1560, in cui fu eletto generale Giovanni Battista Milliovacca. In questo capitolo il suo nome appare tra gli "officiales maiores" come "socius Prioris Generalis" per la provincia toscana.
Per l'ultimo periodo del conciliodi Trento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Urbino, Roma, Napoli, Firenze. Basinio (1425-1457) si era formato tra Mantova eFerrara, presso le biblioteche umanistiche di Vittorino da Feltre e Guarino Veronese, che disponevano ciascuna di un codice del poema astrologico di Arato, il più antico ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] Forte e il pastore Antonio Squitieri – e poi Venezia eFerrara, dove, grazie alla presenza di un’attiva e interesse al punto tale da coinvolgerlo nella preparazione del documento conciliaredi cui stiamo parlando. È bene ricordare come il motivo di ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] al duca diFerrara un pronostico su Carlo V, Ferdinando I e Enrico II di Francia (Archivio di Stato di Modena, Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Curia del podestà, Carte di corredo 449; Arch. di Stato diFirenze, Carte del card. di Ravenna ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] Beledian, Haigagan bakahabashdutiun yev Hrand Nazariantz (Il futurismo armeno e Hrand Nazariantz), «Bazmavep, Revue d’études arméniennes», 3- del conciliodiFirenze nella prospettiva unionistica romana, in Christian Unity, the council of Ferrara – ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] certa di un altro figlio illegittimo di Federico II, Manfredi), c'è chi ritiene, sulla scorta di Tommaso Tosco e del continuatore di Guglielmo di Tiro, che fosse figlio di una tedesca e chi preferisce invece dar credito a Riccobaldo da Ferrarae a ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] e il luglio 1409, data in cui Filargis, eletto dal conciliodi Pisa, salì al soglio pontificio col nome di .; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, ristampa a cura diE. Garin, Firenze 1967, I, pp. 74 s.; R. Weiss ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) edi Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] , conosciuto probabilmente tra il 1434 e il 1436 durante il soggiorno di quest’ultimo a Firenze al seguito di papa Eugenio IV, e incontrato di nuovo nel 1438 a Ferrara, dove entrambi si trovavano in occasione del concilio. In quello stesso anno l ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] 1536, 1538, 1539 e 1540; a Ferrarae a Prato nel 1537; a Firenze nel 1537 e 1538; a Gennazzano nel 1535; a Lucca, a Faenza, a Brisighella e a Pisa nel 1538; a Verona nel 1539 e 1542; a Siena nel 1539 e 1540; a San Casciano in Val di Pesa, a Messina ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo edi Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] diFirenze. Il 29 e 30 giugno 1526 il C. fu a Ferrara per assicurare l'adesione del duca alla lega, e poi Cossart, Sacrosancta Concilia..., Venetiis 1732, XIX, pp. 678, 708, 730, 765, 788, 861; B. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidobaldo I,duca ...
Leggi Tutto