DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] di Cagli e dal dicembre 1512 come arcivescovo di Nazareth partecipò assiduamente alle sessioni del concilio lateranense V. Al sinodo e : F. A. Benoffi, Mem. di vescovi, cardinali e papi minori convent., cc. 16r-26v; Firenze, Bibl. naz., Conv. soppr., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Professio fidei, imposta dal Conciliodi Trento, rifiutò di giurare (tra di essi Luigi Galvani e Clotilde Tambroni a Bologna). La gran parte dei professori non solo giurò (Malfatti a Ferrara, Alessandro Volta a Pavia e così via), ma assunse ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] ), pp. 205-299; ma per una più recente e completa classificazione, e, per gran parte, edizione, vedi la tesi di laurea inedita diE. Rotondi, L. da C. e il suo epistolario (Università diFirenze, Facoltà di Magistero, anno accademico 1970-71), in cui ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] diFerrara, speranza presto troncata prima dal suo allontanamento a Mantova e, poi, nel 1476, dalla sua tragica fine nel tentativo di B. Morsolin, Il conciliodi Vicenza,episodio della storia del conciliodi Trento(1537-1538), Venezia 1889, pp. 21 s.; ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] egli sostenne in Curia la causa di Alfonso d'Este, duca diFerrara, che dopo la morte di Giulio II era venuto a Roma a il materiale per una storia del conciliodi Trento, non dettero già allora alcun risultato.
Fonti e Bibl.: Bibl. Apost. Vat., ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] convocare un concilio generale della Cristianità occidentale in caso di fallimento di Spagna di Bologna; i Magliab. XXIX. 174 e 193 della Naz. diFirenzee il cod. Ashburnham 1798 della Laurenziana diFirenze; i cod. 373, 484 e 485 della Classense di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] diFerrara, Modena, 11 luglio 1542; Arch. di Stato di Modena, Cancell. Ducale Estense, Carteggio di Principi esteri, Roma, busta 1353/85: il C. al duca diFerrarae Merlin Cocaio, Napoli 1948, pp. 44-50, 78 s.; H. Jedin, Storia del Conciliodi Trento ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] il re di Napoli una lega comprendente il nuovo papa Alessandro V (eletto nel 1409 dal conciliodi Pisa, che destinato a concludersi solo nel 1428 con la pace diFerrara; il legame tra Lucca eFirenze era stato sancito da una lega stipulata per cinque ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] diritto canonico nello Studio diFerrara. Vi rimase fino al 1452, ma non si sa bene se e quando vi soggiornasse. Certo e l'agosto 1462 e l'altra nell'estate del medesimo anno, mentre è priva di data un'orazione conservata nella Bibl. naz. diFirenze ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Ferrara …, in Atti e memorie della Accademia Patavina di scienze lettere ed arti, LXXV (1962-63), III, pp. 313-316; Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 3, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, I-II, Vicenza ...
Leggi Tutto