PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e tensioni, e nel 1378 Giberto e Marsilio si spartirono i castelli, le ville e gli abitanti del distretto di Carpi con un atto rogato a Ferrarae più volte confermato e , Fermo, Finale Ligure, Firenze, Piombino) e sulle destinazioni delle donne Pio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] , Scrittori politici e scritture di governo, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, III a Donato Giannotti della "Scrittura di N. Secretario della Repubblica diFirenze", in Studi veneti offerti a ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] della Quercia e il portale di S. Petronio, Bologna 1970, p. 92; W. Bergamini, Dipinti appartenenti alla Compagnia dei Lombardi, in La Compagnia dei Lombardi in Bologna, Faenza 1970, p. 154; C. L. Ragghianti, Stefano da Ferrara, Firenze 1972, pp ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] d’Alba Mons. Girolamo Vida, recitata nel primo Concilio Provinciale di Milano presente S. Carlo Borromeo, a cura di L. Giampaoli, Ferrara 1890; T. Sorbelli, Una epistola di Marco Gerolamo Vida (Epistola Marreriae Constantiae ad Hannibalem Rangonum ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] accolto lungo tutto il tragitto nel territorio della Repubblica (e anche nel prosieguo a Ferrarae a Mantova), Porcacchi aggiunge «essempi d’Historie in paragone, et massimamente de’ Principi di Corona, ch’altre volte sono stati ricevuti in Vinetia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] Comp. (1546-1773). Univ. diFirenze, 1975-76, pp. 7-8, 32, 49, 52-94. Si veda, inoltre, la tesi Ph. D. di O. M. T. Logan, ibid., pp. 43-47; N. Tiezza, I vescovi di Belluno G. e Gaspare Contarini e il Conciliodi Trento, ibid., II (1979), 6, pp. 7-10 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea edi Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] concilio tridentino", in Riv. stor. ital., LXVIII (1956), pp. 562, 568; Id., Il doge Nicolò Contarini..., Firenze-Roma 1959, p. 140 e passim; A. Tenenti, Naufrages, corsaires et assurances maritimes à Venise 1592-1609, Paris 1959, p. 352; Relaz. di ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] però nel successivo autunno sempre più esplicito. Stimolato dall’imperatore e poco propenso a una soluzione di forza in un contesto reso molto delicato dalla riapertura del Conciliodi Trento (pubblicata il 1° gennaio 1551), Giulio III alternò prese ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] luglio 1245, il concilio scomunicò di nuovo Federico II e sciolse i sudditi e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 11, 14-17, 19, 20-22, 25-27, 29-31, 35 s., 357 s., 401, 409, 419; P. Rocca, F. vescovo diFerrara, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] base delle conclusioni del conciliodiFirenze) e, naturalmente, per allargare il di ricerche erudite edi promozione degli studi, con una sola parentesi nel 1597, allorché fu del seguito del cardinale Aldobrandini quando questi si recò a Ferrara ...
Leggi Tutto