PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] V, recitata a Basilea il 24 maggio 1441 all’interno del concilio poi trasferitosi a Ferrarae quindi a Firenze. L’intervento di Pisani risponde all’offensiva politica e alle esigenze di Alfonso d’Aragona – ricordato ed elogiato per la forza, le sue ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] Malatesta si erano schierati durante il conciliodi Costanza, appoggiandone l’elezione. È probabile che nel marzo dello stesso ricevette parole di stima. Dopo di che fece ritorno alla città natale di Urbino, mentre Galeazzo si stabilì a Firenze. I ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. Leandro Alberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] diFirenzee il manoscritto 21 (anno 1497), mutilo della parte iniziale, della Biblioteca Angelica di Roma.
In occasione della Quaresima del 1434 il M. predicò a Firenze, in S. Maria Novella. A Ferrara, prima del trasferimento del concilio a Firenze ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, edi Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] , il M. non fu incluso nella lista di vescovi e arcivescovi degli Stati diFirenzee Siena che per ordine di Cosimo I dovettero recarsi a Trento in obbedienza al breve pontificio di convocazione del concilio. Nel 1562 arrivò in Spagna l’erede al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] metà del secolo XV il suo primo biografo, Antonino Pierozzi vescovo diFirenze, da quello dei genitori, Giovanni e Bona, e già nella documentazione antica appare sotto la forma di "Zanibonus", "Jambonus", "Zanebonus".
Alla morte del padre G., appena ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] il 26 ag. 1252, insieme con Pietro di Collemezzo, cardinale vescovo di Albano, legato in Toscana, con la missione di concludere la pace tra la guelfa Firenzee i ghibellini di Siena Pistoia e Pisa. La legazione ottenne almeno un successo parziale ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] Ferrara 1722, pp. 257 s.; D. Marzi, La questione della riforma del calendario nel quinto Concilio Lateranense: 1513-17, Firenze Cosmologie in lotta. Le origini del processo di Galileo, Firenze 2010, pp. 85 s.; C.P.E. Nothaft, Dating the passion. The ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] ; II, p. 502; F. Lepori, La scuola di Rialto, in Storia della cultura veneta. Dal primo Quattrocento al Conciliodi Trento, Vicenza 1980, II, p. 601; N. Giannetto, Bernardo Bembo umanista e politico veneziano, Firenze 1985, pp. 79, 178, 341 s.; M.L ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] conciliarsiFirenze che sembrava decidersi per il papa di Roma: nel luglio del 1378 aveva concluso un trattato di pace con Urbano VI, manifestava una certa diffidenza per i papi francesi e sosteneva l'idea di un concilio per mettere fine allo scisma ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] -1527), a cura di A.F. Verde - E. Giaconi, I-II, in Memorie domenicane, n.s., 1992, n. 23, ad indicem.
J. Schnitzer, Savonarola, II, Milano 1931, pp. 316, 446, 460, 476, 498, 523, 546; D. Weinstein, Savonarola eFirenze. Profezia e patriottismo nel ...
Leggi Tutto