GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] nella nuova sede conciliare. L'anno seguente G. fu inviato come legato pontificio presso il re di Francia Carlo VIII con l'incarico, andato a buon fine, di ricondurlo all'obbedienza di Eugenio IV.
G. morì a Firenze il 2 febbr. 1442 e il suo corpo ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] modo di svolgere la sua attività a Roma, Firenze, Forlì, Ferrarae in molte altre città della penisola. Di nuovo . 84 s.; Diz. dei concili, a cura di P. Palazzini, III, Roma 1966, pp. 403 s.; O.D. Dias, Estremi di generalato dei priori generali O. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...]
Da novizia fu affidata alle cure di suor Taddea Bonlei da Ferrarae il suo primo confessore fu Taddeo Alciati. Il convento delle agostiniane di S. Marta (1345-1799) fu un luogo privilegiato di pratiche di devozione che accolse un numero importante ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] di nascosto nel gennaio del 1438, diretto a Ferrara per il Concilio. I crescenti contrasti tra il pontefice e Niccolò Piccinino, che nel frattempo aveva preso Imola e le tracce di Scoti. Verosimilmente seguì Eugenio IV a Firenze per il Concilio (come ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Giuseppe
Alessandro Capone
– Nacque a Macerata il 6 gennaio 1783, da Gregorio, marchese di Montolmo (oggi Corridonia) ed esponente della nobiltà di Rimini, e dalla patrizia maceratese Ludovica [...] Concilio . Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, I, Firenze 1853, pp. 80 s.
Cenni sulla vita del cardinale G e soldati dello Stato pontificio (1800-1870), Roma 1974, pp. 74, 98. La mancanza di lavori sull’attività di Ugolini come legato diFerrara ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] Conciliodi Trento, t. 3, Vicenza 1981, pp. 75-134; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello Studio di dell’Università diFerrara (1391-1991), Atti del Convegno dell’Università diFerrara, ... 1991, a cura di P. Castelli, Firenze 1995, pp ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] di realizzare una saliera per il cardinal diFerraradi Lorena, allora al conciliodi Trento, descrivendo la sua diocesi come profondamente inquinata dalle eresie e suscettibile di ; A.Pascal, Il marchesato di Saluzzo..., Firenze 1960, pp. 44, 111 ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia diFirenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] oserei dire cinico, che le strutture ecclesiastiche godono di ‘privilegi, poteri edi beni’» (Testimonianza di Enzo Mazzi, in B. D’Avanzo, Essere profeta oggi. Vita, impegno e fede di Luigi Rosadoni, Firenze 1982, p. 236).
Dal 1969 divenne uno dei ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] . Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini illustri della città di Savona, I, Savona 1885, pp. 431-433; D. Marzi, La questione della riforma del calendario nel Quinto Concilio Lateranense (1512-1517), Firenze 1896, pp. 20, 23 ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] alla pala Strozzi in S. Trinita a Firenze (G. Poggi, La cappella e la tomba di O. Strozzi…, Firenze 1903, pp. 20 s.).
Il fatto che Pannonio sia attestato a Ferrara per la prima volta nel novembre del 1438 e non fosse allora residente ma ospite in ...
Leggi Tutto