PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] di papa Leone X: partecipò ad alcune sessioni del quinto Concilio Lateranense, nell’ambito del quale, nella sua qualifica di chierico di Fonti e Bibl.: Firenze, Opera di S. Maria del Fiore, Registri di battesimi, 3 c. 59; Archivio di Stato diFirenze, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] . Realizzò anche alcune stampe per il conte di Sternberg. Morì a Praga il 5 maggio 1694.
Fonti e Bibl.: M.A. Mariani, Trento con il sacro concilio et altri notabili (1673), copia anast. con introduz. e note di A. Chemelli, Trento 1989, pp. 164, 166 ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] Diario del conciliodi Basilea di Andrea Gatari(1433-1435),pubblicato con uno studio introduttivo e con note della morte dall'ex superiore e amico S. Morpurgo, In memoria di G. C. bibliotecario della Marciana di Venezia, Firenze 1919, estr. dal Boll. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco edi Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] a Firenze, doveva a Genova ‘francese’; nel settembre dello stesso anno con una inutile missione diplomatica a Nizza presso Benedetto XIII e, infine, su tutt’altro scenario, nelle Alpi di Firenzuola ove fu vicario edi conseguenza inviato a Ferrara ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] Eugenio IV a Firenze, ove era stato trasferito il concilio, e quivi ebbe modo di rinsaldare ulteriormente l' Ferrara a fargli omaggio a nome del duca, seguendolo poi a Firenze, Siena e Roma con altri due oratori milanesi: Giacomo Trivulzio e ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] al conciliodi Trento, 3, II, Vicenza 1980, pp. 367 s.; L. Bagrow, History of cartography, a cura di R.A. Skelton, Chicago 1985, pp. 144, 256; J. Schulz, La cartografia tra scienza e arte. Carte e cartografi nel Rinascimento italiano, Ferrara 1990 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Marco
Gianfranco Pasquali
Figlio di Giovanni, illustre giurista bolognese, nacque nel 1381, come si può dedurre dal Liber secretus, in cui si legge che il C. sostenne l'esame privato di laurea [...] al mese, sul censo della città diFerrara.
Comunque già dall'ottobre 1418 di Parigi, cod. lat. 2987, ff. 8v-11v, nel Vat. lat. 5994, ff. 10v-12 e nel cod. 784 (f. 123r) della Bibl. Riccardiana diFirenze; il. terzo, pronunciato durante il conciliodi ...
Leggi Tutto
CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] anche del Consiglio dei dieci, e in questa veste rifiutò, in gennaio ed in aprile, di recarsi ambasciatore a Firenzee provveditore a Brescia. Accettò invece, il 27 ottobre, di rappresentare la Repubblica a Ferrara, assieme con Santo Venier, per ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] . diFirenze, 10-12 (originali e copie del C., 9 ag. 1587-5 marzo 1589); B. Galeotti, Trattato degli huominiillustri di Bologna, Ferrara 1690 pp. CXIII-CXIV; S. Pallavicino, Istoria del conciliodi Trento, a cura di F. A. Zaccaria, IV, Faenza 1795, ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] ’opera (Venezia 1555), alla lettura di Ludovico Castelvetro, di Gabriele Cesano edi Bartolomeo Cavalcanti.
Negli anni Cinquanta del Cinquecento, con il Conciliodi Trento in fieri, il dibattito sulle vertenze di onore raggiunse un vertice grazie a ...
Leggi Tutto