MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] Ferrarae alcuni centri limitrofi, come Argegna e Consandolo, Modena, Bologna e Castel Bolognese, Imola e, infine, in relazione alla Toscana, soprattutto Firenze, Pisa, Borgo a Baggiano e Monte Vettolini. Dopo l'esecuzione di un'abiura privata e ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] Soc. rom. di storia patria, XV (1892), pp. 155 s.; Id., Renata di Francia duchessa diFerrara, III, Roma 1899 .Alberigo, I vescovi italiani al Conciliodi Trento, Firenze 1959, pp. 65 ss., 81, 499; P. Paschini, Venezia e l'Inquisiz. romana da Giulio ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] Firenze, e ancora podestà e poi capitano di giustizia fu a Siena tra il 1457 e il 1458. Si preparava allora il concilio vita e disciplina di Vittorino da Feltre e de’ suoi discepoli, Bassano 1801, pp. 369-372; G. Secco-Suardo, Lo Studio diFerrara a ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] conciliodi Basilea; quasi immediatamente dopo, però, Gerardo fu incaricato dal papa di occuparsi personalmente del concilioe seguito riconfermato nei capitoli di Bourges il 28 maggio 1447, diFerrara il 3 giugno 1451 edi Avignone il 31 maggio 1455 ...
Leggi Tutto
GRANELLI, Giovanni
Maria Pia Donato
, Nacque a Genova il 15 apr. 1703 da Francesco e da Maria Cattaneo. Entrò nella Compagnia di Gesù come novizio il 17 ott. 1717; dopo avere terminato gli studi di [...] qualità di predicatore quaresimale: tra l'altro a Savignano, Ferrara, e il teatro gesuitico, Firenze 1901, pp. 54-60; M. Cerini, Le tragedie di G. G., in Riv. teatrale italiana, XIV (1910), pp. 331-338; E. Santini, L'eloquenza italiana dal concilio ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] si assentò certamente per partecipare al V Concilio Lateranense, convocato da Giulio II in opposizione al Conciliodi Pisa dell’anno precedente, e ritornò nel 1514. Dopo la riconquista di Reggio da parte di Alfonso I d’Este, avvenuta nel settembre ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] estense a Roma Manfredo de Manfredi alla duchessa diFerrara Eleonora d'Aragona: "è stato preso ad instantia del papa uno messer nei deliberati del conciliodi Trento, l'esecuzione dei decreti sinodali. Nel corso dei suoi pochi anni di governo, il ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, edi Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] M. e ai suoi eredi dei beni del Collegio avignonese, con bolla del 22 sett. 1414. La deposizione di Cossa, sancita dal conciliodi Costanza al marchese diFerrara Niccolò (III) d'Este e commentata da Pier Andrea de' Bassi. Di notevole interesse ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] povertà della sua famiglia. Egli si distinse nei successivi sei anni di studio a Ferrarae più tardi acquisì grande fama come insegnante e predicatore a Brescia, Milano, Pavia e Bologna. In questa ultima città propagò con successo le dottrine della ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque, quasi sicuramente a Bologna, da Gaspare, figlio di Ludovico. Ebbe tre fratelli, probabilmente maggiori: Domenico, Vincenzo e Giovanni Battista.
La famiglia [...] dell’ex anabattista Pietro Manelfi, recandosi a Venezia, Ferrara, Bologna eFirenze.
Ma soprattutto il domenicano bolognese svolse di fatto il ruolo di informatore edi uomo di fiducia del pontefice nei confronti dell’Inquisizione romana. Già ...
Leggi Tutto