PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] prima sia dopo il Conciliodi Trento (Pacificus de Novaria, Somma pacifica composta più di cent’anni da Pacifico dal pensiero di Bernardino da Siena edi Antonino da Firenze, sono Ferrara nel marzo 1481, Pacifico fu nominato da Pietro da Napoli, di ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] prendere possesso che nel 1440. Nel 1439, sempre per incarico di Eugenio IV, partecipò alle sessioni del concilio, apertosi a Ferrara l'8 genn. 1438 e trasferito nel 1439 a Firenze, che doveva stabilire l'unione della Chiesa greca con quella latina ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre edi Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] : nel 1392 Firenze gli offrì il capitanato della città, ma il consiglio di Cividale non gli permise di accettarlo, mentre non anche nel Friuli, e, mentre Udine passava subito dalla parte di Alessandro V eletto nel conciliodi Pisa (1409), Cividale ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] a Ravenna ma fu celebrata il 9 aprile 1411 con grande solennità e sfarzo nella cattedrale diFerrara.
A Ferrara il presule (che negli anni successivi prese parte al Conciliodi Costanza, 1414-17) continuò a mantenere stabile dimora, nella contrada ...
Leggi Tutto
SILVIO, Bartolomeo
Lucio Biasiori
– Nacque a Cremona in una data imprecisata, ma verosimilmente situabile tra il 1510 e il 1520; risulta sconosciuto il nome dei genitori.
Non abbiamo documenti sul suo [...] edi Renata di Francia. Il 21 agosto 1553, sulla strada per Ferrara, Vergerio e Silvio vennero fermati alle porte di Brescia dai rettori della città e vescovo della città, e i motivi del viaggio alla volontà di partecipare al Concilio in corso a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] al concilio nel 1274. Il Donesmondi e il Possevino lo dicono a questa data già vescovo di Ivrea sebbene, in realtà, il G. ottenne il vescovato soltanto nel 1289, succedendo a Federico di Front, traslato a Ferrara. L'Archivio vescovile di Ivrea ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro edi Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] (che ne favorirono le fortunate carriere ecclesiastiche): il primo fu olivetano in S. Giorgio diFerrara, il secondo, medico e dottore in teologia, fu vescovo diFerrara dal 1460 fino alla morte nel 1474. Quella dei Roverella nel XV secolo fu un ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] di Savonarola a papa e prelati e la sua volontà di convocare il concilioFerrara 1722, p. 514; O. Marinelli, La compagnia di S. Tommaso d’Aquino di Perugia, Roma 1960, pp. 122 s.; G.M. Di Agresti, S. Caterina de’ Ricci. Bibliografia ragionata, Firenze ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] italiana, 1879, pp. 280 s.) nella Cattedrale diFerrara. Il dipinto, incorniciato da una struttura neogotica ideata di Santiago del Cile, a cura di M.C. Bandera, Firenze 2007, pp. 66-67, n. 24, 68-69, n. 25; L. Francescangeli, Politiche culturali e ...
Leggi Tutto
GINETTI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni edi Lorenza Toruzzi.
La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] , 305 s., 324, 438; 55, nn. 13, 80, 121; S. Congregazione del Concilio, Relationes ad limina, vol. 335A; Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat. 9041, cc. 203r-204r; Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del principato, 5574, cc. 135 ss.; Fermo, Arch. storico ...
Leggi Tutto