MAZZA, Clemente
Paolo Morelli
MAZZA (Del Mazza, Della Mazza, Mazzei), Clemente. – Nacque presumibilmente a Castelfranco di Sotto (nella terra del distretto fiorentino, oggi in provincia di Pisa) intorno [...] in Toscana… 1982… 1983, Firenze 1987, pp. 79-115; Id., Un momento del conciliodiFirenze: la traslazione delle reliquie di s. Zanobi, in Firenzee il concilio del 1439. Atti del Convegno di studi… 1989, a cura di P. Viti, Firenze 1994; C. Nardi, La ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] 'orazione giudicata assai bella. Nel luglio del 1561 il Laynez, recandosi a Trento alle sessioni del concilio, visitò i collegi diFirenzeediFerrara: effetto di questa visita fu il trasferimento dell'A. come rettore dall'una all'altra città. Il 14 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] 215v).
Dopo la partecipazione del M. al conciliodiFirenze del 1439, furono emanate, nel 1440, le di affettuosa cordialità che continuò a legare i vari ambienti cesenati a Violante, divenuta suor Serafina e dimorante in un convento a Ferrara.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] . delle opere del Savonarola, a cura di P. Ginori Conti, I, Cronol. e bibliogr. delle prediche…,Firenze 1939, pp. 54 s., 69 ss.;R. Ridolfi, 0puscoli di st. lett. edi erud.,Firenze 1942, pp. 3-27; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola,Roma 1952, II, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] , in un suo intervento nelle consulte insistette sull'opportunità di inviare un oratore fiorentino al conciliodi Costanza. Il 7 genn. 1418 fu oratore presso il nuovo papa Martino V; nello stesso anno, e poi ancora nel 1421, fu eletto tra i Dodici ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] a barcamenarsi in una politica di promesse edi minacce tra il papa e il concilio. Il B. restò a Basilea anche dopo che Eugenio IV ebbe trasferito il concilio a Ferrara; ma quando nella XXX sessione il concilio dichiarò il papa sospeso dalle ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Budrio (Antonius de Butrio)
Luigi Prosdocimi
Figlio di Bartolino Biagi (o di Biagio) da Budrio, località presso Bologna, nacque in questa città circa il 1338. Quivi compì gli studi civilistici, [...] e al discepolo Giovanni da Imola, nello Studio diFerrara, di recente istituito. A Bologna era di nuovo, se non già prima, nel 1406, e sui mezzi per por fine allo scisma e sulla legittimità di un concilio d'iniziativa cardinalizia, come fu quello che ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione edi salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] Bibl.: Oltre al lavoro citato di C. Re, cfr. S. Salvini, Fasti consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 200 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722. p. 56; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] e della tentata deposizione del pontefice con il concilio scismatico di Pisa e Milano. Ma Giulio II nel giugno 1512 riconquistò Bologna e Camillo e tisi, che nel giro di pochi mesi lo avrebbe consumato: ritornato a Roma da Firenze, dove si era recato ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] Concilioe l'anno successivo fu anche impegnato nella congregazione del Cerimoniale e in quella dei Vescovi e illustri ferraresi, II, Ferrara 1804, p. 45; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica diFerrara, IV, Ferrara 1808, pp. ...
Leggi Tutto