SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] stato ricoperto da Segaudi prevalentemente dal novembre del 1440 all’ottobre del 1442. Presente anche al ConciliodiFerrara (1438-39) e poi a Firenze, sempre in bilico tra le due opposte obbedienze, appose il suo nome tra le sottoscrizioni della ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] officium), solitamente concesso ai soli cardinali (così come quello di legato a latere).
Sempre nella veste di legato pontificio, Vallaresso prese parte al ConciliodiFerrara-Firenze (1438-39) e firmò il Decreto dell’Unione delle Chiese († Ego ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] ducale Pierfrancesco Riccio.
Nel marzo del 1546 lasciò Firenze per andare a Venezia, dove pubblicò le sue prime opere, i Commentarii sopra alla tetrarchia di Vinegia, di Milano, di Mantova et diFerrarae, in seguito, Le tre parti del campo dei ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] Concilio, dei Vescovi e regolari e del S. Uffizio; era inoltre protettore dell'Ordine dei camaldolesi e abate commendatario di la restituzione del ducato diFerrara, e alla famiglia Bentivoglio di restaurarla nella signoria di Bologna. Il Borghese, ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] dell’Ordine che il ministro generale Guglielmo da Casale convocò a Bologna, per volontà di papa Eugenio IV, allo scopo di preparare il ConciliodiFerrara, cui Angelo del Toscano effettivamente partecipò nel 1438, distinguendosi in una disputa con i ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] suscitò notevole eco tra i contemporanei e vide tenacemente opporsi il duca diFirenzee quello diFerrara in merito ai diritti di precedenza (Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del Principato 1173, ins. 8, c. 367 eFirenze, Bibl. naz., Palat. C. 2 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] i quali F. con Angelo da Perugia e Luca da Siena, incaricandoli dell'esame di questioni attinenti il primato della Chiesa romana e gli attributi divini. Nel 1438 F. partecipò anche alle sessioni del conciliodiFerrara.
Il suo ruolo all'interno della ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso edi Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] ad esempio, nel 1424, dopo la rotta di Zagonara; nel 1430, sul comportamento da tenere nei confronti di Filippo Maria Visconti; nel 1437, a proposito del trasferimento del concilio da Ferrara a Firenze) e nei dibattiti relativi a importanti questioni ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, edi Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] vicende del conciliodiFerrara-Firenze (1438-39), in cui si sarebbero dovute tenere le trattative con i Bizantini per l'unione della Chiesa romana con quella ortodossa; dall'altro fu a capo di uno Stato alla continua ricerca di denaro edi possibili ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] nel 1426 collaborò con Raffaele Fulgosio e Raffaele Raimondi Cumano alla stesura di un trattato di pace con il duca di Milano e agli inizi del 1429 fu uno degli ambasciatori della Serenissima al conciliodiFerrara.
Nello stesso anno rientrò a Padova ...
Leggi Tutto