DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale edi Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] pp. 1400, 1438, 1819, 2033; M. Tortonese, La politica ecclesiastica di Carlo Emanuele III nella soppressione della nunziatura e verso igesuiti, Firenze 1912, passim; A. Monti, La Compagnia di Gesù nel territorio d. prov. torinese, II, Chieri 1915, pp ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia edi Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] del titolo di S. Sabina, legato e vicario apostolico nei paesi della sua obbedienza. Anche il conciliodi Basilea, V, 43, 1916, pp. 273-334 e 554-644.
Id., L'intervento sabaudo alla pace diFerrara nel 1428, in Miscellanea Sforza, Lucca 1919, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] Ferrara, per partecipare al conciliodi unione con la Chiesa greca: quando la peste costrinse l'assemblea a lasciare quella città, il D. segui il concilio a Firenze. Nel 1439 fu di istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori Viniziani ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] della guerra diFerrara (1481-82 di redigere un testo contro l'interdetto di Sisto IV, che faceva appello a un concilio generale e che venne affisso da un corriere sulle porte die alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV, Firenze ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] di ritorno attraversò Carinzia e Friuli, toccò Ferrarae Bologna (28 marzo); giunse a Pisa poco dopo l'inizio del concilioe nuova ambasceria: Ladislao di Napoli minacciava Siena eFirenze con le sue truppe e si temeva per il concilio, egli, "come ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] -marzo 1560 fu a fianco della sorella di Francesco, Lucrezia, allorché essa si recò a Ferrara per sposare Alfonso II d'Este e nell'occasione tenne con Firenze una corrispondenza che fornisce resoconti precisi e anche un po' leziosi delle giornate ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Italia. Passò per Parma, Ferrarae Bologna e si stabilì a Firenze per insegnare teologia (1573-75).
Le lezioni in latino su Scoto, alcune conclusiones e un trattato in volgare sull’ateismo sono perduti; il progetto di pubblicare le lezioni fiorentine ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] a Ferrara, dove, nel 1451 e 1452, è attestato più volte quale esaminatore nei diritti civile e canonico e quindi nei rotuli di quegli sono il De concilio et eius auctoritate, il De conscientia, il De ordinibus ecclesiasticis e il De potestate ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] Inedita manutiana 1502-1597, Firenze 1960, pp. 148 ss.; O. H. Soranzo, Ad cohortandos Venetos adolescentes ad philosophiae studium, Venezia s. d., con dedica al C. di Angelo Pedrazano. La relaz. sull'ambasciata diFerrara, già edita da A. Segarizzi ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo edi Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] ecclesiastica di Ravenna, Ferrara, Città di Castello e le Venetiarum partes. Il territorio era molto vasto e il M. fu costretto a impegnarsi intensamente per la soluzione delle difficili situazioni in cui versavano Firenze, Bologna e la Romagna ...
Leggi Tutto