DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] attenuti rigorosamente ai canoni del conciliodiFirenze senza prendere neppure in esame le opinioni e le tesi degli avversari (4 designato abate di S. Maria in Monte di Cesena, ma le deposizioni di fronte all'inquisitore diFerrara dell'eretico ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] diFerrara che cercava di sottrarre a Venezia il Polesine. Luigi XII minacciò di inviare truppe in aiuto di Alfonso I d'Este edi 1513, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, ad ind.; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, I ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] Confutato dal vescovo di Aquino Galeazzo Florimonte nella seduta conciliare del 21 luglio 1546 e posto nel primo Indice "Beneficio di Cristo", tradotto e con introd. di R. Prelowski, in Ital. Reformation Studies in honor of L. Socinus. Firenze 1965, ...
Leggi Tutto
DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] rioccupato gli ex possessi matildici di Medicina e Argelato, confermati da Onorio III a Salinguerra Torelli, signore diFerrara, nell'aprile del 1217. Nonostante la scomunica papale alla città e ai Bolognesi, notificata e dichiarata dal D. a metà ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI (Carteromaco), Scipione
Francesco Piovan
Nacque il 4 febbr. 1466 a Pistoia, in cappella di S. Paolo, da Domenico e da Angiolina di Piero. Era nipote del cardinale Niccolò Forteguerri, il [...] Studio biogr. con una raccolta di epigrammi, sonetti e lettere di lui o a lui dirette, Firenze 1902 (tuttora lo studio biografico . Ermolao Barbaro e il suo circolo, in Storia della cultura veneta, 3, Dal primo Quattrocento al conciliodi Trento, I, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] concilio generale e nel 1275 accompagnò il cardinale Pietro di Tarantasia, vescovo di Ostia edi Ravenna e Rimini. Un primo accordo nel 1277 con Obizzo d'Este e il Comune diFerrara gli permise di Polentani fino al tempo di Dante, Firenze 1966, pp. 69 ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] e tradizione" appartenne dal febbraio del 1546 in poi a una delle tre congregazioni particolari (classe di Marcello Cervini), ottenendo in collaborazione con Girolamo Seripando che non si assumessero acriticamente le decisioni del conciliodiFirenze ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] a Ferrara un gruppo di barnabiti edi angeliche nel concilio dei di sue lettere si trovano nell'Arch. di S. Barnaba a Milano. Per i suoi scritti a stampa, rimandiamo all'esauriente catalogo fornito da G. Boffito, Scrittori barnabiti…,I, Firenze ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] e arcivescovi diFerrara, FerraradiFirenze, Roma 1961, pp. 91 s., 95 n. 14; A. Nodari, Pietro del Monte collettore e nunzio Pont. in Inghilterra, in Mem. stor. della diocesi di Brescia, XXVII (1962), pp. 2-34; S. Orlandi, Il concilio fiorentino e ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] il concilio d'unione l'8 genn. 1438 a Ferrara. Il processo iniziato a Basilea contro il B. si protrasse ancora fino al 1439La sentenza, pronunciata il 27 febbr. 1439, lo giudicò colpevole di falsificazione, di falso giuramento edi infamia, e lo ...
Leggi Tutto