CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] ., dati i suoi rapporti con la Signoria veneta e col Comune diFirenze. Niccolò fu capitano generale dei Fiorentini, il C diFerrara come sede del concilio. Nel 1436 fu a Venezia per ottenere che la Signoria non si opponesse a tale scelta e vi fu di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] pace diFerrara, nel 1433, i Manfredi rientrarono a Faenza. La situazione doveva peraltro rapidamente precipitare in Romagna a causa della rivolta di Forlì edi Imola contro il Papato (Eugenio IV era impegnato nel confronto con il conciliodi Basilea ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] entrambe collocabili fra il 1428 e il 1431), e una terza per il matrimonio di una figlia di Marco Guidiccioni, nella corte estense diFerrara. Sicuramente del L. sono anche una lettera al Traversari e tre sonetti di imitazione petrarchesca; ma la sua ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] , a Firenzee a Ferrara. A nome del vescovo di Siena, di Chinazzo e la sua cronaca secondo un codice di Copenaghen, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, XCVIII (1900), pp. 516 s.; G. Coggiola, Diario del conciliodi Basilea di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni edi Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] di Aquileia, Ludovico di Teck; questi s'era appellato al conciliodi Basilea, ma la Repubblica preferì rivolgersi al pontefice Eugenio IV, allora a Firenze
Il 20 settembre era eletto ambasciatore a Ferrarae, l'indomani, riceveva le commissioni in ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] diFerrara infliggevano e gli inizi della Biblioteca Marciana, in Venezia e l'Oriente fra tardo Medioevo e Rinascimento, a cura di A. Pertusi, Firenzeconciliodi Trento, I, Vicenza 1980, p. 81 n. 236; G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei secc. XVI e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] delle arti) e supervisore dei Prezzi e dal 1° ottobre iniziò un altro semestre come savio di Terraferma, mentre si fecero più frequenti le candidature alle sedi diplomatiche più prestigiose: in occasione della visita di Alfonso duca diFerrara, in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] e più urgente incarico: quello di recarsi a Ferrara insieme con Franchino Castiglioni per intavolare trattative di il duca a firmare la pace con Venezia eFirenze. Venne incaricato quindi di avviare trattative col marchese del Monferrato, in modo ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] pp. 72, 118.
S. Ammirato, Vescovi di Fiesole, di Volterra e d’Arezzo, Firenze 1637, pp. 231-235; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 135; Dizionario universale della lingua italiana, a cura di C.A. Vanzon, IV, Livorno 1836 ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] Chiesa e nel marzo di quell'anno si era recato a Basilea tentando di riunire un conciliodi trascrivere quel panegirico edi donarlo a Velasco de Lucena, personaggio influente della corte diFerrara, amico e protettore del Graziadei. Nella lettera di ...
Leggi Tutto