TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] per la storia diFerrara, V, Ferrara 1848, p. 146; Dei Tarugi segnalatesi per pietà. Lettera di Tommaso Gnoli a Vincenzina Tarugi, in Offerta di poesie di sacro o pietoso argomento per la vestizione religiosa in Firenzedi Vincenzina de’ Tarugi ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] di Trani, ottenne nel 1547 la diocesi di Lavello che resse fino al 1549. Partecipò al Conciliodi Trento e si distinse predicando, a Bologna e a Ferrara degli ordini religiosi al Conciliodi Trento, a cura di P. Cherubelli, Firenze 1946, pp. 19-55 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] prima sia dopo il Conciliodi Trento (Pacificus de Novaria, Somma pacifica composta più di cent’anni da Pacifico dal pensiero di Bernardino da Siena e di Antonino da Firenze, sono le Ferrara nel marzo 1481, Pacifico fu nominato da Pietro da Napoli, di ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] prendere possesso che nel 1440. Nel 1439, sempre per incarico di Eugenio IV, partecipò alle sessioni del concilio, apertosi a Ferrara l'8 genn. 1438 e trasferito nel 1439 a Firenze, che doveva stabilire l'unione della Chiesa greca con quella latina ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] Firenze gli offrì il capitanato della città, ma il consiglio di Cividale non gli permise di parte di Alessandro V eletto nel conciliodi Pisa di uomo cavalleresco che vantava amicizie in molte corti italiane, e in particolare a Padova e a Ferrara ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] affermasse in Firenze la breve signoria di Gualtieri di Brienne, duca d’Atene (1342). Ebbe due figli: Andrea, il padre di Tommaso, nella cattedrale diFerrara.
A Ferrara il presule (che negli anni successivi prese parte al Conciliodi Costanza, 1414 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] al concilio nel 1274. Il Donesmondi e il Possevino lo dicono a questa data già vescovo di Ivrea sebbene, in realtà, il G. ottenne il vescovato soltanto nel 1289, succedendo a Federico di Front, traslato a Ferrara. L'Archivio vescovile di Ivrea ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Alessandro
Dante Marini
Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] di Ravenna nel contenzioso giurisdizionale con le Legazioni diFerrara e diFirenze 1853, p. 14; P. Uccellini, Diz. storico di Ravenna e di altri luoghi di Romagna, Ravenna 1855, pp. 7, 274; Id., Memorie di un vecchio carbonaro ravegnano, a cura di ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] diFirenze, poi patriarca di Aquileia a fine 1439), del quale nel 1439 Bartolomeo era fiduciario per un pagamento. In più occasioni i due collaborarono o si avvicendarono nel ricoprire ruoli ecclesiastici.
Nel giugno del 1439 il vescovo diFerrara ...
Leggi Tutto
NERI, Tommaso
Stefano Dall'Aglio
Figlio di Lorenzo, nacque a Firenze intorno al 1514.
Aveva infatti 14 anni quando, il 18 ottobre 1528, ricevette l’abito domenicano nel convento di S. Domenico di Fiesole [...] di Savonarola a papa e prelati e la sua volontà di convocare il concilioFerrara 1722, p. 514; O. Marinelli, La compagnia di S. Tommaso d’Aquino di Perugia, Roma 1960, pp. 122 s.; G.M. Di Agresti, S. Caterina de’ Ricci. Bibliografia ragionata, Firenze ...
Leggi Tutto